Matelica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
=== Il comune (1100-1200) ===
[[File:Loggia Matelica.jpg|thumb|right|300px|Piazza Enrico Mattei, la loggia adiacente al
Quando l'Imperatore [[Federico Barbarossa]] tornò in Germania, Matelica si ribellò all'impero e scacciò i [[Ottoni (famiglia)|conti Ottoni]], famiglia con capostipite il conte Attone di cui sopra, e si costituì libero [[comune]], sorretto da due consoli di origine nobiliare. Il ritorno dell'imperatore in Italia provocò nuove guerre nella Marca e l'[[Cristiano di Magonza|Arcivescovo di Magonza Cristiano]] rase al suolo la città nel 1174, fedele al [[papa Alessandro III]].
La comunità, però, venne a patti con i figli del conte Attone, che giurarono fedeltà e si impegnarono a proteggerla; in questo modo la città fu ricostruita, grazie anche all'appoggio dell'Imperatore [[Federico II di Svevia]], pacificatosi con il papa nel 1185.
Riga 88:
=== La signoria degli Ottoni ===
[[File:Loggetta degli ottoni.jpg|thumb|right|300px|
Alla fine del Trecento il vicariato della città fu affidato dal [[papa Bonifacio IX]] agli Ottoni. Questa famiglia, in un primo tempo lasciò invariata la struttura comunale, per poi lentamente sopprimerla e accentrare tutti i poteri in essa.
Iniziarono una riforma fiscale, promossero lo sviluppo dell'industria della lana, della tintoria e della concia, restaurarono le mura, costruirono il campanile della cattedrale, soprattutto sotto la guida di Alessandro Ottoni, e tentarono più volte di definire una volta per tutte i confini con San Severino e Camerino.
Riga 99:
=== L'epoca napoleonica e il Risorgimento ===
[[File:Matelica Scorcio.JPG|thumb|right|300px|
L'arrivo dei [[Francia|francesi]] guidati da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] soppresse il vescovado e, con la liberalizzazione dei commerci introdotta, la città subì un forte declino industriale, soprattutto nel settore della lana.
Il ritorno sotto lo [[Stato Pontificio]] fu quasi un sollievo per la popolazione, che tuttavia issò le bandiere tricolori durante i moti del 1848 sul Palazzo del Comune per solidarietà ai rivoltosi di tutta [[Italia]]. Dopo la [[battaglia di Castelfidardo]] in città furono esposte ancora una volta le bandiere e nel plebiscito il "sì" all'unione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno D'Italia]] vinse a maggioranza schiacciante.
Riga 116:
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Concattedrale di Santa Maria.jpg|thumb|right|Concattedrale di Santa Maria Assunta, con il campanile]]
[[File:SanFrancescoMatelica.JPG|thumb|right|Chiesa di San Francesco, facciata]]
[[File:Chiesa del suffragio Matelica.jpg|thumb|right|Chiesa del
[[File:Sant'agostino Matelica.JPG|thumb|right|Vista laterale della facciata della
* '''Concattedrale di Santa Maria Assunta'''
Riga 144:
===Architetture civili===
[[File:Palazzo del comune.jpg|thumb|right|300px|Palazzo del Comune]]
[[File:Torre di Matelica.jpg|thumb|right|200px|Torre
[[File:Palazzo Ottoni.jpg|thumb|right|200px|Palazzo Ottoni]]
Riga 203:
=== Prodotti enogastronomici ===
====
Il [[vino]] è uno dei prodotti tipici di Matelica, a partire dal famoso ''Verdicchio'', vitigno che, in tutto il mondo, cresce solamente nella valle dell'Esino.
Riga 209 ⟶ 210:
{{Vedi anche|Verdicchio di Matelica}}
{{quote|Il rosso vestito di bianco}}
[[File:Verdicchio Matelica.jpg|thumb|Uva
È stato riconosciuto vino a [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] il 21 luglio [[1967]], per primo nelle [[Marche]]. La disposizione Nord-Sud della valle, la sinclinale camerte, impedisce l'arrivo degli influssi mitiganti marini generando un microclima mediterraneo-continentale caratterizzato da maggiori escursioni termiche dalla notte al giorno e dall'estate all'inverno. L'effetto di questo clima dà origine ad un'uva ricca di estratti, aromi primari, zuccheri e polifenoli, che si traduce poi in un vino dotato di un elevato corpo che conferisce una particolare attitudine all'invecchiamento.
Riga 226 ⟶ 227:
==Sport==
===Calcio===
* Maschili:
** ''S.S. Matelica Calcio'' - [[Serie D]]
** ''G.S. Fabiani Matelica'' - [[Seconda Categoria]]
** ''Real Matelica 2012'' - [[Terza Categoria]]
* Giovanili:
** ''Polisportiva Junior Matelica''
Il campo principale è lo Stadio Comunale sito all'interno del Centro Sportivo Giovanni Paolo II. Di fronte ad esso è presente un campo in erba sintetica inaugurato nel 2011. Terzo impianto è il vecchio stadio comunale, che si trova all'interno del Centro Sportivo S. D'Acquisto.
===Calcio a 5===
* Maschili:
** ''Polisportiva Junior Matelica'' - Serie D
** ''V''''irtus Matelica'' - Serie D
* Femminile:
** ''Atletico Matelica'' - Serie D
===Basket===
* Maschili:
** ''Vigor Matelica'' - [[Divisione Nazionale C]]
** ''Gladiatores Matelica'' - Promozione
* Femminile:
** ''Thunder Matelica'' - Serie C
===Pallavolo===
* Femminile:
===Tennis===
* ''Tennis Club Matelica''
===Ciclismo===
===Bocce===
* ''A.S.D. Bocciofila Matelica''
===Nuoto===
* ''Salus Nuoto Matelica A.S.D.''
== Amministrazione ==
| |||