Maraviroc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Template sostanze chimiche |
||
Riga 1:
{{Wip open|Frivadossi}}
{{Disclaimer|medico}}
{{
| nome_IUPAC = 4,4-difluoro-''N''-{(1''S'')-3-[3-(3-isopropil- 5-metil-4''H''-1,2,4-triazol-4-il)-8-azabiciclo[3.2.1]oct-8-il]-1-fenilpropil}cicloesancarbossiammide▼
▲| immagine1_nome =
▲|
▲| immagine1_dimensioni =
|
|immagine2_dimensioni =
|formula = C<sub>29</sub>H<sub>41</sub>F<sub>2</sub>N<sub>5O</sub>
|massa_molecolare = 513.666 g/mol
|numero_CAS = 376348-65-1
|prefisso_ATC = J05
|suffisso_ATC = AX09
|PubChem = 3002977
|DrugBank = DB04835
|smiles =
}}
Riga 14 ⟶ 22:
Maraviroc è un inibitore di entrata. Il composto appartiene alla classe degli antagonisti del recettore [[CCR5]] umano per le chemochine.
Nel corso dell'infezione HIV si lega al recettore CD4 presente sulle cellule umane e viene quindi ad interagire con uno dei due corecettori: CCR5 oppure CXCR4. Questa interazione, che avviene grazie ad una glicoproteina di HIV denominata gp120, permette la fusione del virione di HIV con le membrane plasmatiche e la sua penetrazione nella cellula.
Maraviroc si lega al recettore CCR5 ed antagonizza il legame di quei ceppi di HIV che si legano a tale recettore (i ceppi di HIV più comuni). Ne consegue che HIV diviene incapace di penetrare nei macrofagi e nelle cellule T umane. Il farmaco risulta invece privo di attività verso i ceppi virali che possono utilizzare il CXCR4 quale co-recettore di ingresso o con tropismo verso entrambi i recettori (virus CXCR4 tropici o virus con tropismo duplice).
È opportuno eseguire un test Trofile, un test che valuta il tropismo di HIV per i corecettori, al fine di determinare se il farmaco sarà efficace.
|