Robert Johnson (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q726262
m ortografia
Riga 29:
Dopo aver compiuto il suo apprendistato nella famiglia Carey, Johnson trovò lavoro a corte e dal 1604 divenne liutista reale presso la Cappella musicale privata di [[Giacomo I d'Inghilterra]] e in seguito fu liutista del principe [[Enrico Federico Stuart]] (fino alla sua morte che avvenne nel 1612). <ref name= "hoasm">[http://www.hoasm.org/IVM/JohnsonR2.html ''Robert Johnson''], Here of a Sunday Morning (www.hoasm.org).</ref> Compose musiche per i [[masque (genere teatrale)|masque]] e per gli spettacoli di intrattenimento reali, che erano molto popolari a corte nell'era giacobita. Passò poi al servizio della Corte di [[Carlo I d'Inghilterra]] fino al 1633, divenendo un compositore di musica vocale e per liuto.
 
Le sue composizioni per la compagnia teatrale ''King's Men'' sono datate tra il 1610 e il 1617, periodo in cui la compagnia teatrale si esibiva al ''Blackfriars Theatre'' durante la stagione invernale. Si è notato come le strutture del ''Blackfriars Theatre'' offrivano maggiori possibilità per la rappresentazione di [[musiche di scena]] - canzoni e musica strumentale - rispetto al [[Globe Theatre]], che era di maggiori dimensioni. Ad ogni modo la compagnia teatrale continuò le rappresentazioni tratraliteatrali al teatro Globe, ma anche in altre sedi, come a corte, luogo in cui presumibilmente si era già avuto modo di ascoltare la musica di Johnson. Questo era il periodo in cui la compagnia ''King's Men'' stava mettendo in scena le commedie di Shakespeare e di altri [[drammaturgo|drammaturghi]] come [[Ben Jonson]], [[Francis Beaumont]] e [[John Fletcher]].
 
Il motivo della fama di Johnson è dovuta al fatto che compose le musiche di scena originali per alcune opere teatrali di Shakespeare, le più note delle quali sono quelle che scrisse per ''[[La tempesta]]'': ''Where the Bee Sucks'' e ''Full Fathom Five''. Si tratta dell'unico compositore noto ad aver composto le musiche di scena originali per i testi di Shakespeare. Anche se esistono altre composizioni coeve realizzate su testi di Shakespeare,come quelle di [[Thomas Morley]], non abbiamo fonti che ci certificano che queste musiche siano mai state scritte per una rappresentazione teatrale.