Prolog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|linguaggioLinguaggio di programmazione}}
|nome = Prolog
|immagine = <!-- Solo nome file -->
|didascalia =
|autore = [[Alain Colmerauer]]
|data = 1972
|versione =
|utilizzo = linguaggio general-purpose
|paradigmi = Programmazione logica
|tipizzazione = <!-- Forte, debole... -->
|specifiche =
|estensione = .pl .pro .P
|influenzato_da = <!-- Lista di linguaggi che hanno influenzato il linguaggio in esame, citare le fonti -->
|ha_influenzato = <!-- Lista di linguaggi influenzati dal linguaggio in esame, citare le fonti -->
|implementazione_riferimento = <!-- Implementazione di riferimento: compilatore o interprete? -->
|sistema_operativo = <!-- S.O. supportati dall'impl. di riferimento -->
|lingua = <!-- Lingue supportate dall'impl. di riferimento -->
|licenza = <!-- Licenza del codice sorgente o binario dell'impl. di riferimento -->
|sito_web = <!-- Sito ufficiale, con le [] -->
}}
 
Il '''Prolog''' (contrazione del [[Lingua francese|francese]] '''''PRO'''grammation en '''LOG'''ique'') è un [[linguaggio di programmazione]] che adotta il [[paradigma di programmazione|paradigma]] di [[programmazione logica]].
 
Line 63 ⟶ 83:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Prolog|b_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.prolog.info Prolog.info] Notizie e risorse sul Prolog e AI.
 
== Voci correlate ==
* [[Mercury (linguaggio)]]
* [[Programmazione logica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.prolog.info Prolog.info] Notizie e risorse sul Prolog e AI.
 
{{Principali linguaggi di programmazione}}