Reportage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{S|editoriagiornalismo}}
{{Giornalismo}}
[[ImmagineFile:Reporter.jpg|thumb|left|Una giornalista al lavoro]]
Il '' '''reportage''' '' è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all'editoriale, all'articolo di colore, ecc.).<br/>
 
In [[lingua francese|francese]] il ''reportage'' è una forma del discorso giornalistico che privilegia la testimonianza diretta.
 
Riga 10 ⟶ 11:
 
Nella prima metà del [[XX secolo]] il reportage era molto simile alla pagina di diario o alle [[reportage di viaggio|memorie di viaggio]]: conteneva le vive impressioni del cronista ed aveva scopi estemporanei.
Nel secondo dopoguerra i [[rotocalco|rotocalchi]] lanciarono una forma nuova di reportage, dove a un testo descrittivo era affiancato un ricco corredo di fotografie. <br/>
 
La televisione non fu da meno: nel [[1962]] apparve sul primo canale ''[[RT Rotocalco Televisivo]]'' condotto da [[Enzo Biagi]].