Vela solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 82:
L'obiettivo primario della missione era di testare le tecnologie per l'apertura delle vele. Secondo Edward E. Montgomery, gestore della tecnologia delle vele solari al Marshall, la sonda non avrebbe potuto ritornare dati utili sulla propulsione basata su vele solari poiché l'orbita disponibile in quell'opportunità di lancio era troppo bassa per permettere alla sonda di rimanere in orbita per un tempo abbastanza lungo da permettere di rilevare gli effetti della pressione di radiazione. La struttura di NanoSail-D era fatta di alluminio e plastica, con un peso della sonda inferiore a 4,5 kg. La vela aveva circa 9,3 m² di superficie in grado di raccogliere luce.
Nel
== Nella fantascienza ==
|