Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
elimino la dicitura "lombardo" poichè Milano in lombardo orientale è Milà non Milàn |
||
Riga 52:
|Sito=http://www.comune.milano.it
}}
'''Milano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[miˈlaːno]}}, ''Milàn'' {{IPA|[mi'laŋ]}} in [[dialetto milanese
È il [[Comuni italiani per popolazione|secondo comune italiano per popolazione]], dopo [[Roma]], il [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|tredicesimo comune dell'Unione europea per popolazione]] e costituisce il centro di una delle [[Area metropolitana di Milano|aree metropolitane più popolate d'Europa]]<ref>{{Cita libro|autore=[[OCSE]]|titolo=Competitive Cities in the Global Economy|editore=[[OECD]]|data=17 novembre 2006|lingua=en|url=http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/urban-rural-and-regional-development/competitive-cities-in-the-global-economy_9789264027091-en|accesso=29 gennaio 2013|pagine=46|doi=10.1787/9789264027091-en|isbn=9789264027091, ISBN 9789264027084}}</ref>. [[Fondazione di Milano|Fondata]] dagli [[Insubri]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref>{{cita|Gualdoni|p. 10}}</ref>, fu conquistata dai [[Civiltà romana|Romani]] nel [[222 a.C.]] e fu chiamata ''[[Mediolanum]]''<ref name="Mediolanum">[[Polibio]], ''Storie'', II, 34.10-15; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52; [[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', VIII, 20</ref>; accrebbe progressivamente la sua importanza fino a divenire una delle sedi imperiali dell'[[Impero romano d'Occidente]]. Durante la sua storia assunse svariati ruoli, tra i quali capitale, nonché principale centro politico e culturale, del [[Ducato di Milano]] durante il [[Rinascimento]] e capitale del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] durante il periodo napoleonico. In ambito culturale, Milano è dal XIX secolo il massimo centro italiano nell'editoria, sia libraria sia legata all'informazione, ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione lirica]] del [[Teatro alla Scala]] e alla sua lunga tradizione operistica.
|