Doppio pendolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico)
Riga 77:
[[File:Double_pendulum_flips_graph.png|thumb|Grafico del tempo necessario perché il pendolo si capovolga, in funzione delle condizioni iniziali]]
 
Il doppio pendolo si muove con [[sistema caotico|moto caotico]], cioè la sua evoluzione è molto sensibile alle [[condizioni iniziali]]. L'immagine a destra mostra il tempo trascorso prima che il pendolo si capovolga, in funzione delle condizioni iniziali; il valore iniziale di θ<sub>1</sub> (direzione orizzontale nel grafico) va da &minus;3−3 a 3, e θ<sub>2</sub> (direzione verticale nel grafico) va da &minus;3−3 a 3. Il colore indica se uno dei due pendoli si capovolge entro <math>10\sqrt{\ell/g }</math> (in verde), entro <math>100\sqrt{\ell/g }</math> (rosso), <math>1000\sqrt{\ell/g }</math> (viola) o <math>10000\sqrt{\ell/g }</math> (blu). Le condizioni iniziali che non portano al capovolgimento entro <math>10000\sqrt{\ell/g}</math> sono in bianco.
 
Il bordo della regione bianca è definito in parte dalla conservazione dell'energia secondo la curva