Entropia molare standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico)
Riga 3:
In [[termochimica]], l''''entropia molare standard''', '''S°''', è l'[[Entropia (termodinamica)|entropia]] associata a una [[mole]] di sostanza, in condizioni di [[temperatura]] e [[pressione]] [[Condizioni standard|standard]] (ovvero 1 [[bar (unità di misura)|bar]]<ref>http://media.iupac.org/publications/pac/1982/pdf/5406x1239.pdf</ref>). In questo caso per "temperatura standard" si adotta in genere il valore di 298,15 [[Kelvin|K]] (ovvero 25 [[Celsius|°C]], i cui valori sono comunemente tabulati in letteratura specialistica con lo scopo di agevolare i calcoli evitando di ricorrere all'[[integrale|integrazione]]), ma nulla vieta di adottare un altro valore di riferimento per la temperatura.
 
Il [[terzo principio della termodinamica]] stabilisce che ''ogni sostanza possiede un valore positivo di entropia, la quale diviene uguale a zero alla temperatura di 0 [[kelvin|K]]''. L'unità di misura nel [[sistema internazionale|SI]] è [[joule|J]]/K&middot;·[[mole|mol]], ma comunemente viene espressa in ''unità entropiche'' ([[caloria|cal]]/K&middot;·mol, ''u.e.'').
 
Analizzando i valori tabulati, si possono facilmente evincere le seguenti considerazioni (in accordo con il concetto di "entropia"):
Riga 17:
dai valori tabulati S°H<sub>2(g)</sub> = 31,21 u.e., S°O<sub>2(g)</sub> = 49 u.e. e S°H<sub>2</sub>O<sub>(g)</sub> = 45,11 u.e.
 
:ΔS° = ΣS°<sub>prod.</sub>-ΣS°<sub>reag.</sub> = 45,11-(31,12 + 1/2&middot;·49) = -10,6 u.e.
 
diminuzione di entropia correlata con la diminuzione di molecole gassose (da 1,5 a 1).