Repunit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico) |
|||
Riga 43:
* Se ''a'' è multiplo di ''b'' allora anche R<sub>a</sub> è multipli di R<sub>b</sub>
In verità, i repunit in base 2 sono i rispettabili [[numero di Mersenne|numeri di Mersenne]] ''M''<sub>''n''</sub> = 2<sup>''n''</sup>
I primi repunit sono un sottoinsieme dei [[primo permutabile|primi permutabili]], cioè primi che rimangono tali dopo qualunque [[permutazione]] delle loro cifre.
Riga 61:
Storicamente, la definizione dei repunit è stata motivata dalla ricerca, all'interno della matematica ricreativa, dei [[fattore primo|fattori primi]] di tali numeri.
Si può facilmente dimostrare che se ''n'' è divisibile per ''a'', allora ''R<sub>n</sub>'' è divisibile per ''R<sub>a</sub>''. Ad esempio 9 è divisibile per 3, e ''R<sub>9</sub>'' è divisibile per ''R<sub>3</sub>'': 111111111 = 111
La sequenza dei primi repunit attualmente noti è [[OEIS:A004022|A004022]] dell'OEIS, mentre la più compatta sequenza delle loro lunghezze è la [[OEIS:A004023|A004023]] dell'OEIS. ''R<sub>49081</sub>'' (scoperto nel [[1999]] da Harvey Dubner), ''R<sub>86453</sub>'' (scoperto nell'ottobre [[2000]] da Lew Baxter), ''R<sub>109297</sub>'' (scoperto da Harvey Dubner e Paul Bourdelais nel marzo del [[2007]]) e ''R<sub>270343</sub>'' (scoperto nel luglio [[ 2007]] da Maksym Voznyy e Anton Budnyy) sono attualmente considerati [[primo probabile|primi probabili]], ovvero hanno sino ad ora superato molteplici [[Numero primo#Test di primalità|test di primalità]] pur mancando ancora una reale dimostrazione del fatto che siano effettivamente primi.<ref>[http://primes.utm.edu/top20/page.php?id=57 The Top Twenty: Repunit<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|