Utente:Itikar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itikar (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itikar (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
Nel 1535 Agricola rinunciò alla sua carica ad Eisleben a cause delle tensioni col signore locale, il conte [[Alberto VII von Mansfeld|Albrecht VII. von Mansfeld]].
Si trasferì dunque a Witteberg colla famiglia e quivi trovò accoglienza nella casa di Lutero. A Wittenberg Agricola sostituiva Lutero durante le sue messe e le sue lezioni. Quando Lutero tornò da una seduta della [[lega di Smalcalda|Lega di Smalcalda]], incominciò l'allontanamento vero e proprio di Agricola, da cui si distanziò in principio [[Johannes Bugenhagen]]. Nelle disputedisputazioni successive il dissidio con Agricola inizialmente si conciliò, per poi tornare ad inasprirsi. Infine intervenne il giudice dell'elettorato e confinò la residenza di Agricola a Wittenberg. Agricola riconobbe che nella prosecuzione della disputa avrebbe potuto solo perdere e quindi mettere a rischio la propria famiglia. Egli dunque lasciò in segreto Wittenberg per esser reclutato dal [[principe elettore]] [[Gioacchino II di Brandeburgo]].
 
A Berlinp, nella nuova cattedrale costruita da quest'ultimo Agricola operò come predicatore e sovrintendente generale coll'incarico di istituire la chiesa evangelica di [[Brandeburgo]]. Malgrado la smentita scritta di Agricola nel 1541 non si verificò la riconciliazione personale con Lutero. Nel 1541 agricola prese parte alla [[dieta imperiale]] di [[Ratisbona]]. Nel 1548 egli lavoròcollaborò ad [[Augusta (Germania)|Augusta]] vicino acon [[Julius von Pflug]], vescovo di [[Naumburg (Saale)|Naumburg]]-Zeitz, e con [[MichelMichael Helding]], vescovo titolare di [[Diocesi di Sidone|Sidone]], in una commissione nominata da [[Carlo V d'Asburgo]] per elaborare un compromesso per l'ordinamento provvissorio del confronto religioso. Dato che in questo compromesso si riunciò alle richieste dei protestanti, egli fu aspramente rimproverato da altri riformatori e ricevette lo scherno e la derisione dei [[Protestanti]]. Nella maggior parte delle accese controversie che afflissero il Luteranesimo, Agricola poté eliminare definitivamente nella marca l'influsso dei [[Filippisti]] a favore degli [[Gnesioluterani]] pochi anni prima della sua morte.
 
Agricola realizzò anche una raccolta di 300 [[proverbi]] tedeschi che apparve nel 1529. A questa prima raccolta ne seguì un'altra con altri 450 proverbi. Agricola poi unì entrambe le raccolte in un'unica opera dal titolo ''Sybenhundert und Funfftzig Teutscher Sprichwörter, verneuwert und gebessert'' ("Settecentocinquanta proverbi tedeschi, rinnovato e migliorato").
 
Morì nel 1566 durente un'epidemia di [[peste]] a [[Berlino]].
 
==Genealogia==
Nel 1520 Agricola sposò a Wittenberg Else Moshauer. Nel 1536 gli erano già nati nove figli, dei quali sono noti i nomi di Hans Albrecht, Philipp e Johannes Agricola Eisleben junior.
 
==Opere==
* ''Agricola, Johannes: Drehundert gemener Sprickwörde, der wy Düdschen uns gebruken, unde doch nicht weten worher se kamen. Magdeburg 1528. ''
* ''Agricola, Johannes: Das ander teyl gemainer Tewtscher Sprichwörter, mit jhrer außlegung hat fünffthalb hundert newer Wörtter. Nürnberg 1530.''
* ''Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ.'' ([[Evangelisches Gesangbuch|EG]] 343)
** [http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:hbz:061:2-26205 Band 1, 1686]
** [http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:hbz:061:2-26751 Band 2, 1686]
** [http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:hbz:061:2-27510 Band 3, 1686]