Monty Python's Flying Circus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico) |
|||
Riga 59:
Per fare accettare la cosa alla [[BBC]] i sei si divisero il compenso previsto inizialmente. In cambio ebbero la più ampia libertà creativa. Tutti infatti avevano subito in passato rifiuti e modifiche inopportune quando avevano presentato materiale divertente ma non convenzionale. Per sfruttare appieno la libertà di cui godevano decisero di non mettere in risalto nessuna delle loro personalità, elencando i loro nomi in ordine alfabetico nei titoli di coda. Il materiale scritto da ognuno doveva avere il solo requisito di far ridere, e per determinarlo venivano organizzate sessioni di lettura in gruppo durante le quali si decideva per votazione.
Per il programma vennero proposti molti nomi possibili, e molti di quelli scartati divennero i titoli delle prime puntate. Nelle riunioni interne della ''BBC'' però ci si riferiva da tempo al programma con il nome ''Flying Circus''<ref>Inizialmente ''Baron Von Took's Flying Circus'' dal nome del principale promotore Barry Took - ''Monty Python speaks!''
Il regista designato fu [[Ian McNaughton]], che secondo il gruppo aveva il giusto spirito anarchico. Durante le riprese dei primi quattro episodi tuttavia questi era in vacanza, e la regia fu di [[John Howard Davies]], più metodico e per questo preferito da Cleese. La musica della sigla era ''Liberty Bell March'' di [[John Philip Sousa]].
Riga 80:
Per la maggior parte dei membri del gruppo il programma sarebbe stato la vetrina in cui esporre gli sketch meno convenzionali e più divertenti, che altrove sarebbero stati rifiutati o rovinati. Fu Jones a proporre con veemenza la questione della forma da dare al programma, e la risolse con la formula del ''flusso di coscienza'': il passaggio da uno sketch all'altro sarebbe stato fluido (come se si fosse trattato della continuazione dello stesso sketch o come se il precedente fosse contenuto nel successivo o in altri modi ancora). In questo modo la libertà del gruppo si accresceva, in quanto non era più necessario terminare gli sketch con la convenzionale battuta finale (''punch line'').
I membri dei ''Monty Python'' avevano un'educazione di alto livello (laureati a [[Oxford]] e [[Cambridge]]) che si rivelava in alcuni sketch (incentrati per esempio su filosofi e figure letterarie), ma non scrissero mai con un obiettivo puramente intellettuale<ref>''Monty Python speaks!''
Le tecniche comiche utilizzate nei loro sketch spaziarono infatti in ogni genere possibile:
|