Capra pyrenaica pyrenaica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: '{{Tassobox |colore=pink |nome=Stambecco dei Pirenei |statocons=estinto <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |regno=Animalia |sottoregno=Eumetazoa <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENT...'
 
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione errori comuni - Lista
Riga 33:
Dopo il fallimento delle operazioni di recupero di questa specie, l'ultimo esemplare (una femmina di nome Celia) fu trovato morto il 6 gennaio [[2000]] col collo spezzato a causa della caduta di un albero, decretando l'[[estinzione]] della specie.
 
Due giorni dopo, una compagnia di ricerca biomedica si offrì di [[clonazione|clonare]] lo stambecco dei [[Pirenei]] a partire dalle cellule di tessuto ottenute nel [[1999]]: si riteneva che la clonazione fosse più facile di quella, ad esempio, avvenuta con un cucciolo di [[Bos sauveli|gaur]], poichèpoiché i meccanismi riproduttivi delle capre sono meglio conosciuti e la loro gestazione è più breve.
Tuttavia, non si disponeva di cellule maschili per clonare maschi, quindi sarebbe stato possibile clonare solo esemplari femmina, ma questo sarebbe stato inutile perchèperché, prima o poi, sarebbero morti senza dare continuità alla specie. Fu proposto di accoppiare i cloni con altre sottospecie di stambecco, ma questo avrebbe comportato la nascita di esemplari meticci di [[stambecco]].
Si è pensato di creare esemplari maschi sostituendo il [[cromosoma X]] della cellula femminile di stambecco con un [[cromosoma Y]] di un'altra sottospecie, tuttavia non esiste ancora una tecnologia capace di fare ciò.