Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3983259
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{F|archeologiasiti archeologici d'Italia|gennaio 2012}}
[[ImmagineFile:RomaPorticoOttaviaPorticatoLatoTeatro.JPG|thumb|200px|right|I resti del [[Portico di Ottavia]] che fungeva da recinto al tempio di Giove Statore. Sullo sfondo il [[tempio di Apollo Sosiano]].]]
Il '''tempio di Giove Statore''' era un tempio dell'[[Antica Roma]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] Statore. Insieme al [[Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)|tempio di Giunone Regina]] era racchiuso dalla ''[[Porticus Metelli]]'', più tardi ricostruito da [[Augusto]] con il nome di [[Portico di Ottavia]] e rimaneggiato sotto [[Settimio Severo]]. L'attributo ''Stator'' significa "fermante" e si ricollega alla costruzione di [[Tempio di Giove Statore (VIII secolo a.C.)|un altro tempio]] in onore di Giove Statore, situato nel [[Foro Romano]].