Commissione Warren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Liste con <br /> inutili
Riga 29:
Prove balistiche hanno suggerito che una tale traiettoria è possibile e ci sono alcuni fotogrammi del [[Abraham Zapruder|film di Zapruder]] in cui la posizione e la reazione dei due uomini potrebbe essere coerente con questa ipotesi.<br/>Una seconda commissione d'indagine del Congresso, la ''House Select Committee on Assassinations'', HASCA istituita da [[Gerald Ford]] nel [[1979]] concordò con questa teoria, ma non sui tempi esatti degli eventi, in quanto dalla registrazione sonora che ci fu, si sentono i primi 2 colpi sparati accavallati, a distanza di due secondi, uno dall'altro poi passano circa 5 secondi e poi si sente un terzo colpo accavallato ad un quarto colpo, ad una distanza di circa 1,5 secondi, uno dall'altro, ma quest'ultimo fu interpretato come un'eco<ref>* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/3223028.stm Reperti video e audio dell'omicidio], dal sito della [[BBC]]</ref>.
* il terzo sparo aveva colpito mortalmente Kennedy alla testa, tra 4,8 e 5,6 secondi dopo.
* era probabile che tutti i danni provocati all'interno della limousine presidenziale, due sul parabrezza, uno sullo specchietto retrovisore e uno nell'imbottitura fossero dovuti alle schegge di due proiettili, ma non poté stabilire quale dei tre.<br/>
La HASCA concordò che solo due spari avevano causato tutte le ferite.
Un proiettile, non si sa quale, finì lontano colpendo di striscio un passante, James Teague, e provocando un danno al marciapiede<ref>Di tutto ciò esiste ampia documentazione fotografica nel citato volume pubblicato dalla Commissione Warren</ref>.