Lockheed C-5 Galaxy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Jk4u59 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 72:
In servizio dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] fino ad oggi, il C-5 Galaxy è uno degli aerei militari più grandi al mondo e, in ambito militare, viene utilizzato esclusivamente dall'[[United States Air Force]].
 
IlCon il C-5, la Lockheed si aggiudicò un concorso indetto dall'aeronautica statunitense per un aereo da trasporto di grande capacità e con motori a getto. Capace di oltre 100 tonnellate di carico utile, venne prodotto in due serie, per un totale di 131 esemplari ed ha avuto un equivalente solo nell'[[Antonov An-124 Ruslan]] superando l'[[Antonov An-22|An-22 Antei "Cock"]] che lo aveva di poco preceduto. Nella capacità di carico è stato superato definitivamente solo dall'[[Antonov An-225 Mriya|An-225 Mriya]], la versione esareattore del Ruslan.
 
Attualmente è in fase di valutazione una variante profondamente aggiornata, il ''C-5M Super Galaxy'', che grazie alla conversione della versione più recente dei Galaxy potrebbe affiancare i [[C-17 Globemaster III]] nel servizio operativo per i prossimi anni.
Riga 78:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel 1961, diverse aziende aeronautiche statunitensi iniziarono a studiare l'opportunità di realizzare un progetto di velivolo da trasporto pesante a getto in grado di sostituire il [[Douglas C-133 Cargomaster]] ed integrare nel servizio il [[Lockheed C-141 Starlifter]]. Oltre alle prestazioni globalmente più elevate la [[United States Army]] espresse la necessità di poter usufruire di un aereo da trasporto tattico che potesse disporre di uno scompartimento di carico di maggiori dimensioni interne di quello del C-141, quest'ultimo oramai troppo piccolo per trasportare oramai numerosi equipaggiamenti di nuovo tipo. I vari studi portarono al progetto "CX-4", ma nel 1962 la proposta di un esamotore venne rifiutata in quanto non si riteneva fosse significativamente più evoluto del C-141.<ref name="C-5_history">{{cita web|autore=John Pike|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/c-5-history.htm|titolo=C-5 History|accesso=13-9-2010|editore=Military}}</ref>
 
Dalla fine del 1963, il nuovo progetto di massima venne ridesignato CX-X ed equipaggiato con quattro motori invece dei sei presenti nel progetto originale. Il CX-X aveva un peso carico di 550&nbsp;000&nbsp;lb (249&nbsp;000&nbsp;kg), la possibilità di trasportare al massimo un carico pari a 180&nbsp;000&nbsp;lb (81&nbsp;600&nbsp;kg) ed in grado di raggiungere una velocità di Mach 0,75 (500&nbsp;mph, 805&nbsp;km/h). IlLe dimensioni del compartimento merci eraerano statastate portataportate a 17,2&nbsp;ft (5,24&nbsp;m) di larghezza per 13,5&nbsp;ft (4,11&nbsp;m) di altezza e 100&nbsp;ft (30,5&nbsp;m) di lunghezza, e dotatoquesto siaspazio era dotato di portelloni di accesso sia posteriori che anteriori.<ref name="C-5_history"/> Al fine di poter raggiungere la spinta e l'autonomia necessaria all'utilizzo di soli quattro motori fu necessario avviare la progettazione di un nuovo motore che fosse dotato di una considerevole efficienza.
 
=== Heavy Logistics System ===
Riga 100:
 
Durante le prove statiche e di affaticamento si verificarono delle fessurazioni nelle ali prima del completamento dei cicli dei test. Di conseguenza a tutti i C-5A fu imposto una riduzione all'80% del carico massimo previsto dalle specifiche progettuali e per limitare il valore del carico alare furono introdotti degli accorgimenti tecnici supplementari.<ref>{{cita|Norton|pp. 31-36}}.</ref> Dal 1980, le capacità di carico durante le normali missioni in ambito non bellico furono limitare alle 50&nbsp;000&nbsp;lb (23&nbsp;000&nbsp;kg). Per ripristinare la piena capacità di carico utile e la vita operativa, nel 1976 venne avviato un programma di sostituzione delle ali in 76 esemplari di C-5A. Dopo il progetto ed test effettuati sulla nuova ala i C-5A vennero aggiornati al nuovo standard tra il 1980 ed il 1987.<ref name="Norton_p53">{{cita|Norton|pp. 53-56}}.</ref>
 
 
 
Riga 116 ⟶ 115:
 
[[File:Galaxy Antarctica.jpg|thumb|Il personale mentre scarica un C-5 Galaxy sulla superficie ghiacciata del [[Williams Field]], nei pressi della [[stazione McMurdo]], [[Antartide]] nel 1989.]]
Il C-5 è il velivolo più grande che abbia mai operato in [[Antartide|territorio antartico]]. Il [[Williams Field]], un [[aeroporto]] situato presso la [[stazione McMurdo]], è in grado di gestire le operazioni dei C-5 ed il primo C-5di questi aerei atterrò sulla sue superficie nel 1989.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.nsf.gov/od/lpa/news/02/pr0214.htm|titolo=Runway Project Clears the Way for Improved Antarctic Airlift|accesso=13-9-2010|editore=National Science Foundation|accesso=13-9-2010}}</ref>
 
A partire dal 2005 l'USAF ha iniziato a ritirare i C-5A dal servizio operativo.
Riga 126 ⟶ 125:
 
Il C-5 è un velivolo da trasporto dall'aspetto imponente, simile al predecessore [[Lockheed C-141 Starlifter]], ma dalle dimensioni maggiori, caratterizzato principalmente dall'ala alta con un angolo di freccia positivo di 25 gradi, dall'impianto motore basato su 4 [[turbofan]] (o [[turboventola]]) [[General Electric TF39|TF39]] alloggiati in altrettante gondole motore montate su piloni subalari e dalla coda dotata di impennaggio a T. All'interno dell'ala sono alloggiati 12 serbatoi di carburante e lo stesso velivolo è equipaggiato per il rifornimento in volo. Possiede inoltre dei portelloni di accesso sia a prua che a poppa per permettere il passaggio di mezzi per la fase di carico e scarico del carico<ref name="Design">{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/c-5-design.htm|titolo=C-5 design|editore=Globalsecurity.org|accesso=13-9-2010}}</ref>.
Il suo compartimento di carico misura 121&nbsp;ft (37&nbsp;m) di lunghezza, 13,5&nbsp;ft (4,1&nbsp;m) di altezza, 19&nbsp;ft (5,8&nbsp;m) di larghezza per un totale di 31&nbsp;000 cu ft (880 m3), le dimensioni sono tali da contenere fino a 36 contenitori standard 463L, oppure un misto di materiali su [[pallet]] e veicoli. Il vano di carico è di pochi centimetri più lungo del percorso coperto dal primo volo a motore della storia, eseguito dal [[Wright Flyer|Flyer]] dei [[fratelli Wright]]. L’apertura dei portelloni d’accesso anteriore e posteriore è tale da sfruttare completamente la larghezza ed altezza della stiva e le rampe di carico sono di larghezza pari al piano della stiva e permettono di imbarcare una doppia fila di veicoli.<ref name="Design"/>
 
<!-- [[File:Excavators in a C5.jpg|thumb|right|upright|[[escavatori]] nella parte posteriore di un C-5. I componenti dell'equipaggio devono garantire che i pesi del carico siano bilanciati prima del decollo.]] -->
Riga 159 ⟶ 158:
== Curiosità ==
L'altro progetto che partecipò al concorso e che venne sconfitto dal Galaxy era il Boeing Model 747, dal quale fu ricavato il famoso aereo di linea [[Boeing 747]], che per la sua configurazione ad ala bassa venne giudicato inadeguato per il ruolo di trasporto militare. Nonostante la sconfitta, il 747 finì per rivoluzionare il trasporto civile venendo prodotto in notevoli quantità per un velivolo di tali dimensioni.
 
Il vano di carico del Galaxy è di pochi centimetri più lungo del percorso coperto dal primo volo a motore della storia, eseguito nel [[1903]] dal [[Wright Flyer|Flyer]] dei [[fratelli Wright]].
 
== Cultura popolare ==