Ansaldo 149/40 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Confronto con armamenti similari: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
|||
Riga 34:
Nel [[1929]] l’Ispettorato di Artiglieria chiese all’[[Ansaldo]], all’AREN (Arsenale del Regio Esercito di Napoli) ed alla [[Odero-Terni-Orlando|OTO]] di sviluppare un nuovo cannone da 149 mm con cui sostituire i pezzi da [[149/35 Mod. 1901|149/35]], da [[152/45]] e da [[152/37]] (questi ultimi di preda bellica) risalenti alla [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]]. Mentre l'Ansaldo e l'AREN presentarono i propri progetti, la OTO preferì concentrarsi sull'[[Ansaldo 210/22 Mod. 1935|obice da 210 mm]]<ref>Cappellano, Formiconi, art. cit. nota 10</ref>. I due pezzi sperimentali, realizzati nel [[1933]], dovevano rispondere a numerose richieste di cui le principali erano: una gittata minima di 20 km, un peso in batteria non superiore alle 11 [[tonnellate]], la possibilità di traino meccanico scomposto in due o tre parti, il tempo di messa in batteria non superiore a mezz'ora, eventualmente utilizzando il personale dei due pezzi<ref name=CF06>Cappellano, Formiconi, art. cit. pag 6</ref>.
Tanto il progetto dell’AREN, un cannone da
==La tecnica==
| |||