Monte Ruperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 55:
Il [[sindaco]] [[Città di Castello|tifernate]] può fregiarsi perciò del titolo di [[barone]] ed indossare un prezioso abito d'epoca, nella duplice veste di capo dell'[[Amministrazione comunale]] e di [[barone]] di Monte Ruperto.
 
Gli atti del [[comune]] di [[Città di Castello]] narrano che gli abitanti di Monte Ruperto avevano agevolazioni fiscali. Un documento del [[1274]] e ribadito nel [[1574]], stabiliva che dovevano al [[comune]] [[Città di Castello|tifernate]] solo cinque soldi, in moneta usuale, per focolare (per casa), da versarsi il 27 di [[agosto]].
 
Oggi l'area, di circa 500 ettari e per gran parte ricoperta da vegetazione boschiva, è di fatto disabitata ed i pochissimi edifici ancora in piedi risultano in pessime condizioni. I fabbricati che costituivano il vero e proprio borgo sono oggi praticamente spariti ed i numerosi furti di pietre hanno accelerato l'azione del tempo per quanto riguarda la scomparsa degli stessi.