Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
riordino e correggo in parte |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Barbera (disambigua)]]}}
{{F|vini|aprile 2010}}
La '''Barbera''' è un [[vino]] del [[Piemonte]], dove per tradizione è indicato al femminile (''la Barbera'' appunto).
La Barbera
La Barbera è da bere giovane
▲La Barbera, vitigno autoctono, è diffuso mediamente in tutto il Piemonte, principalmente nella zona di [[Alba (Italia)|Alba]] e di [[Asti]], e nell'[[Oltrepò Pavese]]. La [[Barbera d'Asti|barbera di Asti]] o [[Barbera d'Alba|d'Alba]] può ottenere una denominazione superiore dopo un anno di invecchiamento in [[botte]] di [[Quercus petraea|rovere]], avere lo 0,5% in più di [[etanolo|alcool]] sviluppato. Tipico piemontese è anche la "Barbera vivace", ovvero una barbera giovane e con una leggera effervescenza. Tra quello d'Alba, d'Asti e la [[barbera del Monferrato]] troviamo delle differenze abbastanza importanti, a causa del variare del territorio regionale relativamente alle diverse zone.
▲La Barbera è da bere giovane, nella sua versione senza invecchiamento, da lasciare riposare alcuni anni prima di degustare nelle sue versioni superiori. Infatti soprattutto nella Barbera d'Alba Superiore, troviamo che i [[tannino|tannini]] (che lo rendono ricco di [[acido]] gallotannico e quindi di sapore particolarmente aspro) sono piuttosto marcati e di conseguenza se bevuta poco dopo la messa in bottiglia possiamo riscontrare una certa spigolosità, che va piano piano arrotondandosi con il passare del tempo. Una barbera d'Alba superiore può, nelle sue annate migliori, raggiungere i 15°, senza pertanto avere un [[titolo alcolometrico|tasso alcolico]] particolarmente forte, in quanto la struttura stessa del vino tende ad equilibrarlo rendendo piacevole l'alta gradazione.
Vino di gran classe, apprezzato sulle tavole internazionali, si adatta anche molto bene nella preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come arrosti di carne o [[risotto|risotti]].
Riga 12 ⟶ 11:
Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera per decenni ha rappresentato il classico vino rosso da pasto, molto apprezzato in origine dai consumatori piemontesi, poi da quelli [[Lombardia|lombardi]], ed ora in molta parte del territorio [[Italia|italiano]], in special modo al [[Italia settentrionale|nord]].
Ha due [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]], Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato Superiore, e
A partire dall'anno 2000 sono state inserite tre sottozone (cru) che delimitano le aree qualitativamente più importanti del Barbera d'Asti: Nizza (la più rappresentativa), Colli Astiani e Lauretum.
|