Domenico Modugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
La sua prima comparsa cinematografica la effettua nel [[1949]] nel film ''[[I pompieri di Viggiù]]''; nel [[1951]] appare in ''[[Filumena Marturano]]''.<br />Nel [[1952]] è ''attore giovane'' in teatro ne ''Il borghese gentiluomo'' di [[Molière]] (Compagnia Tatiana Pavlova) e prende parte ai film ''[[Cameriera bella presenza offresi...]]'' di [[Giorgio Pàstina]] [[1951]], ''[[Anni facili]]'' di [[Luigi Zampa]] ([[1953]]) e all'episodio ''[[La giara]]'' con [[Turi Pandolfini]] e Franca Gandolfi, ancora con [[Giorgio Pàstina]] in ''[[Questa è la vita (film 1954)|Questa è la vita]]'' ([[1954]]).
Ottenuto l'attestato del Centro Sperimentale di Cinematografia nel [[1953]], continua a fare la comparsa in alcuni film: il suo sogno è recitare, anche se continua ad esibirsi come musicista. Nel frattempo è anche rumorista alla radio.
Nel film ''[[Carica eroica]]'' di [[Francesco De Robertis (regista)|Francesco De Robertis]], dovendo interpretare il ruolo di un soldato siciliano che deve far dormire un bambino, Modugno canta una canzone popolare di [[San Pietro Vernotico]], ''Ninna nanna'' meglio conosciuta come ''Ulìe ci tene ulìe''.
|