Regio Esercito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
CTV in Spagna |
||
Riga 62:
l'[[Armata Sarda]], subito dopo l'[[unità d'Italia]] assunse il nome di ''Regio Esercito Italiano'', ai sensi del [[decreto]] Fanti (dal nome del ministro [[Manfredo Fanti]]), emanato in data 4 maggio 1861.
Tuttavia il neonato esercito assumerà però tale nome solo a partire dal [[1884]].<ref name=storia1>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Storia/storia_esercito/18611914/Pagine/default.aspx|titolo=La Storia > 1862 - 1914|opera=esercito.difesa.it|accesso=23 ago 2011}}</ref>
=== 1861 - 1914 ===
Riga 100:
=== 1919 - 1939 ===
{{vedi anche|guerra d'Etiopia|Corpo Truppe Volontarie}}
[[File:Libretto.jpeg|thumb|left|Il libretto personale di un soldato del Regio Esercito (13º reggimento artiglieria) tra le due guerre mondiali]]
Dopo la conclusione vittoriosa della Grande Guerra, il Regio Esercito venne ridimensionato congedando la maggior parte dei [[Reggimento|reggimenti]] di cavalleria e fanteria e sciogliendo gli Arditi.
Riga 106:
Nel [[1922]] fu necessario intervenire in [[Libia]] dove i ribelli avevano approfittato della prima guerra mondiale per sottrarre territori agli italiani, e un anno dopo il Servizio Aeronautico viene scisso dal Regio Esercito per diventare l'indipendente [[Regia Aeronautica]]. In questi anni inoltre videro la luce i primi reparti corazzati e paracadutisti, il cui primo reparto fu una compagnia di fanti libici inquadrati da ufficiali e sottufficiali italiani che effettuò il primo lancio il 28 marzo 1938 a [[Castel Benito]], in Libia<ref>[http://www.regioesercito.it/recensioni/lembo2.htm Regio Esercito - Recensioni editoriali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Negli anni trenta le [[Regio Corpo Truppe Coloniali|truppe coloniali italiane]] coadiuvarono quelle nazionali durante il completamento dell'occupazione della Somalia, fino ad allora controllata solo parzialmente dalle truppe italiane nelle zone attorno alla capitale Mogadiscio e a pochi presidi lungo la costa. Il [[1935]] fu l'anno d'inizio della [[guerra d'Etiopia]] a cui il Regio Esercito partecipò varcando il [[Mareb]] il 3 ottobre ed entrando in [[Addis Abeba]] il 5 maggio [[1936]]<ref name=storia3>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Storia/storia_esercito/19191939/Pagine/default.aspx|titolo=La Storia > 1919 - 1939|opera=esercito.difesa.it|accesso=23 ago 2011}}</ref>.
=== Seconda guerra mondiale ===
|