Gravity Recovery and Climate Experiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori ortografici in alcune parole del sommario |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tmp|Infobox missione spaziale}}
[[File:Geoids sm.jpg|thumb|Mappa della anomalie gravitazionali individuate da GRACE]]
Il '''Gravity Recovery And Climate Experiment''' ('''GRACE''') è una missione congiunta della [[NASA]] e dell'[[
GRACE è nato per misurare con precisione come il movimento delle masse d'acqua influenzi il campo gravitazionale del pianeta, al fine di migliorare la comprensione di come i cambiamenti climatici globali siano influenzati dalle correnti oceaniche e di come il loro trasporto di calore modifichi la pressione, la temperatura la massa degli oceani e dei ghiacciai. Inoltre le variazioni degli oceani permettono di monitorare le derive tettoniche dei continenti.
== Dispiegamento ==
GRACE ha mappato le variazioni del campo gravitazionale terrestre durante la sua missione di cinque anni (estesa ad otto anni nel 2005
== Funzionamento ==
I due satelliti mantengono costantemente due canali a microonde tra di loro e utilizzano anche il sistema [[Sistema di Posizionamento Globale|GPS]], un accelerometro e la posizione delle stelle per determinare la loro posizione. Tutte le informazioni sono scaricate a una stazione a terra. I due satelliti inoltre sono dotati di un riflettore ottico per poter riflettere un raggio laser lanciato dalla stazione base al fine di misurarne la posizione.
== Costruzione dei satelliti ==
I satelliti vennero sviluppati dalla [[Austrium]] in [[Germania]]. Il sistema a radiofrequenza che emette le microonde, il sistema di determinazione dell'altezza e gli algoritmi furono sviluppati dalla [[Space Systems/Loral]]. La camera che analizza la posizione delle stelle fu sviluppata dalla [[Technical University of Denmark]]. Gli strumenti includono un GPS di precisione e un digital signal processing sviluppato dal [[Jet Propulsion Laboratory]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]]. L'[[accelerometro]] ad alta precisione utilizzato per separare gli effetti del [[vento solare]] e dell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] dagli effetti del campo gravitazionale terrestre è stato sviluppato da [[ONERA]]. Il Jet Propulsion Laboratory è responsabile del controllo missione per la [[NASA]].
==Scoperte==
I dati ottenuti da GRACE sono i dati gravimetrici più precisi disponibili e sono stati utilizzati per rianalizzare i dati ottenuti dall'esperimento [[LAGEOS]] per analizzare l'effetto di trascinamento relativistico.
Nel 2006 il team diretto da [[Ralph von Frese]] e [[Laramie Potts]] utilizzò i dati di GRACE per scoprire che il [[Cratere della Terra di Wilkes|cratere Wilkes]] da 480
== Altri utilizzi ==
I dati del satellite sono stati utilizzati per determinare lo spostamento della crosta terrestre dovuti allo [[
==Note==
|