Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Mosè fu incaricato dal faraone, insieme al fratello Aronne, di organizzare la colonizzazione delle terre siriane conquistate dopo la battaglia di Qadesh.
Con questa colonizzazione il faraone voleva stabilizzare il dominio egiziano sulla Siria, e nello stesso tempo liberare l'Egitto da popolazioni indesiderate come gli ultimi seguaci dell'eresia del dio unico Aton, o anche detto Eloim, eresia fondata dal faraone eretico Ekhnaton (il padre di Tutankhamon ).
Per colonizzare la Siria fu organizzata una spedizione, formata da delinquenti comuni che formavano il popolo operaio, sotto la tutela della dea Iside ; insieme ai mercenari Shardana che costituivano la milizia, sotto la tutela del dio Ra (che daranno origine alla tribù di Dan ) ; e dai seguaci dell'eresia di Eloim (saranno i Leviti ) sotto la tutela del dio Eloim. Le iniziali degli dei ISide-RA-ELoim formeramnno la sigla ISRAEL che dava il nome alla missione e successivamante alla nazione degli Ebrei. Pertanto Mosè, in quanto comandante militare, era un adoratore del dio egiziano Ra piuttosto che di Eloim.
Mosè si avvalse per controllare la popolazione dell'Arca dell'Alleanza, una cassa in cui si infilava Giosuè (che era una nano) il quale gridava le leggi sacre, amplificate dalla cassa di risonanza e diffuse attraverso le cornucopie dei cherubini scolpiti sul cofano.
| |||