Attilio Barion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP open|Mizardellorsa}}
'''Attilio Barion''', (nato ad Arquà Polesine 1877 - morto nel 1933). E' stato un editore che fondò nel 1908 a [[Sesto San Giovanni]] una casa editrice, dapprima in società come Madella, <ref>[http://books.google.it/books?id=wQ9dAAAAMAAJ&q=Attilio+Barion+1908&dq=Attilio+Barion+1908&hl=it&sa=X&ei=_dF9UpPZLKyP4gSc7oCoBA&ved=0CDIQ6AEwAA Borsellino Felici ''Novecento''] </ref> poi dal 1918 come ''[[Barion]] editore'', infine come aggiunse il nome ''Casa per le edizioni popolari'' Pubblicò i libretti delle opere, in concorrenza con Ricordi <ref>I libretti Barion erano stampati su carta economica, senza illustrazioni nella copertina, ma costavano 50 centesimi contro un prezzo di una lira dei libretti editi da Ricordi</ref> Attilio Barion era molto attento ad utilizzare le opportunità accordate dalla legge sul diritto d'autore allora vigente della [[licenza obbligatoria]]<ref>Secondo la legge sul diritto d'autore allora vigente dopo 40 anni c'era la possibilità di pubblicare i testi pagando agli autori il compenso del 5% del prezzo di copertina</ref> riuscendo così a pubblicare a prezzi concorrenziali i libretti più famosi [[File:Gazzetta1917.pdf|120px|thumb|left|La Gazzetta ufficiale 18 dicembre 1917 dove a pag 1478 annuncia la pubblicazione di una serie di libretti d'opera]]
[[File:1916-Rigoletto.jpg |thumb|120px|Libretto de Rigoletto (1916) come Edizioni Madella]]