Appendix Vergiliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wbm2010 (discussione | contributi)
m correzioni ortografiche alla sezione 'Aetna'
Wbm2010 (discussione | contributi)
Riga 9:
Il poema ha l'intento di spiegare l'origine delle eruzioni vulcaniche e dei fenomeni annessi come terremoti, nubi di cenere e tremori: animato da una forte impronta scientifica, critica la ''fallacia vatuum'', cioè le menzogne dei poeti che avevano spiegato le eruzioni facendo ricorso a miti quale quello dei [[Giganti]] o alla presenza della fucina di [[Vulcano (divinità)|Vulcano]] sotto l'Etna stesso. L'autore vuole dare, infatti, una spiegazione razionale al fenomeno.
 
La parte finale dell'''Aetna''' '''''contiene la critica nei confronti dei viaggi, tema ripreso da [[Lucrezio]] e Seneca: solo i viaggi fatti per ammirare la natura sono legittimi, non quelli fatti per visitare palazzi e rovine: l'uomo passa, la natura invece offre spettacoli eterni e davvero da ammirare. La conclusione dell'''Aetna'' contiene la ''miranda fabula ''dei ''pii'' ''fratres ''catanesi, mito antichissimo che affonda le radici nell'Antico Testamento: i due giovani Anfinomo e Anapia furono risparmiati dalle fiamme dell'Etna, che si aprirono al loro passaggio, perché preferirono salvare il padre e la madre anziani piuttosto che portare in salvo dalla lava denaro e oggetti preziosi, come invece faceva tutto il resto della popolazione. In loro onore furono erette due statue, che [[Claudio Claudiano|Claudiano]] descrive come ancora presenti alla sua epoca alle pendici del vulcano, e la loro effigie venne incisa su monete e vasellame. Molti hanno ritenuto questa parte in contraddizione con il resto del poema, in cui si critica la poesia e il mito. In realtà, il significato di questa sezione conclusiva è evidentemente moraleggiante: non basta conoscere la natura, ma bisogna avere anche un comportamento eticamente corretto e giusto, animato da [[pietas]] e giustizia. La legge morale interna potrà così vincere anche le difficoltà più dure non solo della natura, ma della vita stessa.
 
===''Catalepton'' (Alla spicciolata)===