Appendix Vergiliana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni ortografiche alla sezione 'Aetna' |
|||
Riga 9:
Il poema ha l'intento di spiegare l'origine delle eruzioni vulcaniche e dei fenomeni annessi come terremoti, nubi di cenere e tremori: animato da una forte impronta scientifica, critica la ''fallacia vatuum'', cioè le menzogne dei poeti che avevano spiegato le eruzioni facendo ricorso a miti quale quello dei [[Giganti]] o alla presenza della fucina di [[Vulcano (divinità)|Vulcano]] sotto l'Etna stesso. L'autore vuole dare, infatti, una spiegazione razionale al fenomeno.
La parte finale dell'''Aetna''' '''''contiene la critica nei confronti dei viaggi, tema ripreso da [[Lucrezio]] e Seneca: solo i viaggi fatti per ammirare la natura sono legittimi, non quelli fatti per visitare palazzi e rovine: l'uomo passa, la natura invece offre spettacoli eterni e davvero da ammirare. La conclusione dell
===''Catalepton'' (Alla spicciolata)===
|