Leonardo Vecchiet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|DimImmagine = 180
}}
==Biografia==
Laureatosi in Medicina nel [[1957]] all'[[Università di Firenze]], si trasferisce a [[Penne (Italia)|Penne]], in [[Abruzzo]]. A poco più di trent'anni, nel 1965, diviene il più giovane primario d'Italia.
Riga 27:
Con la [[FIGC]] ha un rapporto continuativo dal 1958, fino al 1967 come medico delle Nazionali minori; dal 1968 fino al 1990, con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale A]], con cui disputa 6 Campionati del Mondo (tra cui quello dell'82 in Spagna) e 4 Europei. Dirige il [[centro Medico di Coverciano]] ed è membro di varie commissioni medico-sportive italiane e internazionali (UEFA e FIFA).
Si specializza in
Nella prima metà degli anni Ottanta fonda la Società Italiana degli Specialisti in [[Medicina sportiva|Medicina dello Sport]] dell'[[Università di Chieti]], nella quale facoltà teatina è presente
Leonardo Vecchiet è tra i fondatori dell'[[Associazione internazionale per lo Studio del Dolore]], associazione di cui ha diretto la sezione italiana.
Grazie al professor Vecchiet che ne è stato il promotore, l'Italia a tutt'oggi è l'unico stato nel mondo ad essersi dotato di una legge
Riga 38:
È sepolto per sua volontà nel cimitero di [[Moraro]].
==Dopo la sua morte==
La F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio) bandisce ogni anno la Borsa di studio “Leonardo Vecchiet” riservata esclusivamente a progetti di ricerca sulla tematica “Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Calcio”.
Il Panathlon International Club Chieti-Pescara ha istituito il Premio Leonardo Vecchiet da assegnare annualmente agli atleti che si sono particolarmente distinti per i risultati ottenuti a livello nazionale e internazionale.
| |||