Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
La '''Stele degli avvoltoi''' é un monumento [[Sumeri| sumerico]] del [[Storia dei Sumeri#protodinastico III (ca. 2600-2350 a.C.)|periodo protodinastico III]] (all'incirca del 2400 a.C.), celebrante una vittoria della città-stato di [[Lagash]] sulla sua vicina [[Umma]].
Essa trae il nome da degli avvoltoi rappresentatipresenti in una delle diverse scene di battaglia che raffigura, assieme a scene religiose. La [[stele]] fu inizialmente scolpita su un unico blocco di pietra calcarea, sebbene oggigiorno sono noti solo sette frammenti, attualmente esposti al [[Musée du Louvre|Louvre]].
 
==La scoperta==
I primi tre frammenti furono ritrovati durante degli scavi a [[Girsu|Telloh]] (l'antica Girsu) nel sud dell'[[Iraq]] nel 1881 dall'archeologo francese [[:en:Ernest de Sarzec|Ernest de Sarzec]]. Altri tre frammenti emersero durante gli scavi del 1888-1889. Un settimo frammento che più tardi fu riconosciuto come parte della stele su acquistato sul mercato delle antichità dal [[British Museum]] nel 1898 e, dopo due rifiuti, definitivamente consegnato al [[Musée du Louvre|Louvre]] nel 1932 al fine di ricostituire la massima parte possibile della stele<ref nome=barrelet>{{cita news | cognome=Barrelet |nome=Marie-Thérèse |anno=1970 |titolo=Peut-On Remettre en Question la "Restitution Matérielle de la Stèle des Vautours"? |pubblicazionerivista=Journal of Near Eastern Studies |volume=29 |numero=4 |pagine=233–258 |jstorid=543336JSTOR543336 |lingua=francese }}</ref>.
 
==La stele==
Il monumento completo, come é stato ricostruito ed esposto al Louvre, dovrebbe essere alto 1.80 m, largo 1.30 m, spesso 1.30m, con la cima arrotondata. Era costituito da un'unico blocco di [[calcare]] con rilievi scolpiti da entrambi i lati<ref name=winter>{{cita libro |cognome=Winter |nome=Irene J. |editore1=Herbert L.Kessler |editore2=Marianna Shreve Simpson |titolo=Pictorial Narrative in Antiquity and the Middle Ages |serie=Center for Advanced Study in the Visual Arts, Symposium Series IV |volume=16 |anno=1985 |publishereditore=National Gallery of Art |___locationcittà=Washington DC |issn=0091-7338 |pagespagine=11–32 |chaptercapitolo=After the Battle is Over: The 'Stele of the Vultures' and the Beginning of Historical Narrative in the Art of the Ancient Near East }}</ref>.
La stele può essere considerata propria dell'usanza tra la metà e la fine del terzo millennio a.C. in [[Mesopotamia]] di celebrare le vittorie militari con monumenti in pietra. Un monumento simile é la stele della vittoria di [[Naram-Sin of Akkad|Naram-Sin]], realizzata durante created [[impero AkkadianoAkkadico|periodo AkkadianoAkkadico]], successivo al periodo protodinastico III<ref>{{cita libro |titolo=Ancient Mesopotamia. The Eden that Never Was |cognome=Pollock |nome=Susan |anno=1999 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |isbn=978-0-521-57568-3 |serie=Case Studies in Early Societies |pagepaginapagina=181}}</ref>.