Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riassunto: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 13:
Possiamo stimare con un semplice calcolo il flusso di neutrini aspettato sulla superficie terrestre, questo calcolo è importante, in quanto è da esso che sorge il problema dei neutrini solari.
La [[luminosità (astronomia)|luminosità]] del sole è proporzionale all'energia che si produce al suo interno, per cui dividendo questo valore per l'energia prodotta da una reazione si ottiene il numero di reazioni di fusione, moltiplicando questo valore per 2 si ottiene una stima per il numero di neutrini:
:<math>n_\nu = 2 \frac{L}{Q - \langle q_\nu \rangle}</math>
Riga 225:
|0.529±0.042
|-
|[[Soviet-American Gallium Experiment|SAGE]]
|1990-2006
|0.540±0.040
|