Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox
|
|
|
| image_caption =Frammento della stele degli avvoltoi
|
|
|
|
|
|
| id
}}
Riga 23:
La stele può essere considerata propria dell'usanza tra la metà e la fine del terzo millennio a.C. in [[Mesopotamia]] di celebrare le vittorie militari con monumenti in pietra. Un monumento simile é la stele della vittoria di [[Naram-Sin]], realizzata durante l'[[impero Accadico|periodo Accadico]], successivo al periodo protodinastico III<ref>{{cita libro |titolo=Ancient Mesopotamia. The Eden that Never Was |cognome=Pollock |nome=Susan |anno=1999 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |isbn=978-0-521-57568-3 |serie=Case Studies in Early Societies |pagina=181}}</ref>.
I due lati della stele mostrano distintamente scene differenti e sono stati interpretati come il lato mitologico e il lato storico. Nel lato mitologico é diviso in due registri, il registro superiore, più largo, mostra una grande figura maschile con nella mano destra una mazza e con un ''[[:en:Zu (mythology)|anzu]]'' una figura simile al grifone, identificabile come il dio [[Ninurta|Ningirsu]]. Sotto l'''anzu'' vi é una larga rete riempita con corpi nudi di uomini. Dietro Ningirsu si erge una piccola figura femminile con una fascia per capelli con delle corna e delle stecche protundenti dalle spallespalle, permettendo la sua identificazione come la dea [[Ninhursag]]. Il registro inferiore, più piccolo, é in pessime condizioni, tuttavia, in base a confronti con
[[File:Stele of Vultures detail 02.jpg|right|thumb|Un frammento della stele degli avvoltoi con teste umane mozzate nei becchi e un frammento di un'iscrizione di [[scrituttura
The inscriptions on the stele are badly preserved. They fill the negative spaces in the scenes and run continuously from one side to the other. The text is written in [[Sumerian language|Sumerian]] [[cuneiform script]]. From these inscriptions it is known that the stele was commissioned by Eannatum, an ''ensi'' or ruler of Lagash around 2460 BC. On it, he describes a conflict with [[Umma]] over a tract of agricultural land located between the two city-states.<ref name=winter/> The conflict ends in a battle in which Eannatum, described as the beloved of the god Ningirsu, triumphs over Umma. After the battle, the leader of Umma swears that he will not transgress into the territory of Lagash again upon penalty of divine punishment.<ref>{{cite book |title=Presargonic Period (2700-2350 BC) |last=Frayne |first=Douglas R. |year=2008 |publisher=University of Toronto Press |___location=Toronto |isbn=978-0-8020-3586-8 |pages=126–140 |series=Royal Inscriptions of Mesopotamia: Early Periods |volume=1 }}</ref>
|