Romano Madera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
Studioso del pensiero di [[Carl Gustav Jung]], ha definito la sua proposta nel campo della ricerca e della cura del senso "analisi biografica a orientamento filosofico", formando nel 2007 la società degli analisti filosofi (SABOF).
 
== Formazione ==
L'''incipit'' della formazione di Romano Màdera avviene nel [[1965]] al Liceo Classico Cairoli di [[Varese]], dove è allievo del professore cattolico-marxista [[Cesare Revelli]] <ref>[http://books.google.it/books?id=AwSp7OcqoJsC&pg=PR22&lpg=PR22&dq=revelli#v=onepage&q=revelli&f=false], di Romano Màdera e Luigi Tarca, Mondadori 2003, pagina XX</ref>. Segue l'incontro con [[Valerio Crugnola]] <ref>[http://www.autistici.org/operaismo/madera/index_1.htm], Intervista a Romano Màdera , 2 Dicembre 2000</ref>, altro personaggio del '68 Varesino, però di stampo maoista. All'università è vicino ai marxisti-leninisti, attraverso la mediazione di Lavoro Politico.
 
== Il pensiero ==
 
Romano Màdera è il fondatore dell’analisi biografica a orientamento filosofico (ABOF), pratica filosofica volta a utilizzare e a trasformare il metodo psicoanalitico, nata agli inizi del XXI secolo e oggi praticata in diverse città italiane.