Marebbe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per Tirolo cisalpino si intende l'intera Regione Trentino-Alto Adige e non solo la Provincia di Bolzano. |
|||
Riga 62:
Verso la fine del [[XIV secolo]] la valle entrò a far parte della [[Contea del Tirolo]], poi divenuta parte dell'[[Impero d'Austria]], seguendone le vicende storiche fino al 1918. In quel periodo San Vigilio divenne la sede giurisdizionale delle valli di Marebbe e Badia.<ref>[http://www.sudtirol.com/it/aree/pdc-storia.htm Plan de Corones, l’area vacanze più nota dell’Alto Adige, hotel Plan De Corones<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dopo la [[prima guerra mondiale]], nel [[1919]], in base al trattato di pace la valle fu annessa all'Italia insieme a tutto il [[Tirolo]] cisalpino (poi Trentino-Alto Adige).
Dagli [[anni 1920|anni venti]] ebbe inizio le sviluppo turistico che ancora oggi costituisce la principale risorsa del paese, che divenne prima centro di villeggiatura estiva e pochi anni più tardi, con il progressivo sviluppo della pratica dello sci, anche una stazione di sport invernali. Fu in questo periodo che furono costruiti i primi rifugi sui monti intorno al paese (il primo di questi fu il [[rifugio Fanes]], aperto dai fratelli Mutschlechner nel [[1928]]).<ref>[http://www.rifugiofanes.com/txt_storia-i.htm RIFUGIO FANES - Parco Naturale Fanes Senes Braies - Ucia de Fanes - Rifugio alpino Fanes Senes Braies - rifugi, baita, San Vigilio di Marebbe, S. Vigilio di Marebbe, Al Plan d...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|