Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
==La stele==
Il monumento completo, come é stato ricostruito ed esposto al Louvre, dovrebbe essere alto 1.80 m, largo 1.30 m, spesso 11 cm, con la cima arrotondata. Era costituito da un'unico blocco di [[calcare]] con rilievi scolpiti da entrambi i lati<ref name=winter>{{cita libro |cognome=Winter |nome=Irene J. |editore1=Herbert L.Kessler |editore2=Marianna Shreve Simpson |titolo=Pictorial Narrative in Antiquity and the Middle Ages |serie=Center for Advanced Study in the Visual Arts, Symposium Series IV |volume=16 |anno=1985 |editore=National Gallery of Art |città=Washington DC |issn=0091-7338 |pagine=11–32 }}</ref>.
La stele può essere considerata propria dell'usanza tra la metà e la fine del terzo millennio a.C. in [[Mesopotamia]] di celebrare le vittorie militari con monumenti in pietra. Un monumento simile
I due lati della stele mostrano distintamente scene differenti e sono stati interpretati come il lato mitologico e il lato storico. Nel lato mitologico é diviso in due registri, il registro superiore, più largo, mostra una grande figura maschile con nella mano destra uno scettro e nella sinistra un ''[[:en:Zu (mythology)|anzu]]'' una figura simile al grifone, identificabile come il dio [[Ninurta|Ningirsu]]. Sotto l'''anzu'' vi
[[File:Stele of Vultures detail 02.jpg|right|thumb|Un frammento della stele degli avvoltoi con teste umane mozzate nei becchi e un frammento di un'iscrizione di [[
Il lato storico é diviso in quattro registri orizzontali. Il registro superiore mostra [[Eannatum]], l'''[[:en:ENSI|ensi]]'', il signore di [[Lagash]], alla guida [[Falange (militare)|falange]] di soldati alla battaglia, con i loro nemici sconfitti sotto loro piedi, calpestati. Sopra aleggiano degli [avvoltoio|avvoltoi]], dai quali deriva il nome della stele, con teste mozzate dei nemici nei loro becchi.
Il secondo registro mostra dei soldati con le lance in spalla in marcia
Le iscrizioni sulla stele sono mal conservate. Riempiono gli spazi vuoti nelle scene e scorrono continuamente da un lato all'altro. Il testo è scritto in [[lingua sumera | sumero]] [[scrittura cuneiforme]] Da queste iscrizioni si viene sapere che la stele è stato commissionata da Eannatum , un ''[[:en:ENSI|ensi]]'',
<gallery>
|