Silvio Appiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/10/30/news/appiani-sepolto-a-padova-no-i-suoi-resti-a-redipuglia-1.8021009 |
|||
Riga 31:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = San Michele del Carso
|LuogoMorteLink = Savogna d'Isonzo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1915
|Attività = militare
Riga 46:
==Biografia==
{{s sezione|militari}}
Nel [[1915]] l'[[Italia]] entrò in [[Prima guerra mondiale|guerra]]. Nello stesso anno Silvio Appiani, che aveva conseguito la
Il [[Calcio Padova|Padova]] nel maggio [[1920]] creò una coppa in suo onore la '''Coppa Appiani''' che venne vinta proprio dai padovani<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=883|titolo=Coppa Appiani (PDF)|accesso=24-10-2008}}</ref>.
Il [[Padova|comune di Padova]] nel [[1921]] inizia la costruzione di un nuovo stadio per la squadra di calcio della città. Proprio a lui viene dedicato [[Stadio Silvio Appiani|lo stadio]] che, a tutt'oggi, porta il suo nome.
Secondo il Commissariato Generale per le Onoranze dei Caduti in Guerra, Silvio Appiani è sepolto nel [[Sacrario militare di Redipuglia]] e non al Cimitero Maggiore di [[Padova]], dove comunque una targa con il suo nome lo ricorda.<ref>{{cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/10/30/news/appiani-sepolto-a-padova-no-i-suoi-resti-a-redipuglia-1.8021009|titolo=Appiani sepolto a Padova? No, i suoi resti a Redipuglia|accesso=13-11-2013}}</ref>
==Carriera==
Riga 55 ⟶ 57:
Silvio Appiani è stato un [[attaccante]] e goleador della squadra del [[Calcio Padova|Padova]] di inizio secolo.
Fa il suo debutto con i padovani il 4 maggio [[1913]] nel Campionato Veneto di Promozione. In quella stagione 1913-1914 giocherà 2 partite, contro il [[Associazione Sportiva Petrarca Calcio|Petrarca]] e contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62|titolo=1ª Stagione|accesso=24-10-2008}}</ref>.
Nel [[1914]] il Padova vince il Campionato Veneto-Emiliano di Promozione e passa al campionato di Prima Categoria dell'Italia Settentrionale che si conclude con un quarto posto dietro [[Vicenza Calcio|Vicenza]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]].
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008}}</ref>.
Nel [[1915]] con il [[Calcio Padova|Padova]] vinse anche una Coppa Veneta<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=809&Itemid=62|titolo=2ª Stagione|accesso=24-10-2008}}</ref>. Nella stagione 1913-1914 fu anche allenatore assieme a [[Guido Festa]] e [[Mario Pedrina]]<ref>[http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62 Almanacco: 1913/14] Biancoscudati.net</ref>. {{-}}
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
Riga 85 ⟶ 91:
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Padova 1913-1914|1913-1914]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Prima Categoria 1913-1914|A]] || 2 || 0 || || || || || || || || || || 2 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Padova 1914-1915|1914-1915]] || [[Prima Categoria 1914-1915|A]] || 14 || 18 || || || || || || || Coppa Veneta || ? || ? || 14+ || 18+
|-
!colspan="3"|Totale || 16 || 18 || || || || || || || || ? || ? || 16+ || 18+
Riga 101 ⟶ 107:
<references />
==
*
*
==Voci correlate==
Riga 113 ⟶ 119:
==Collegamenti esterni==
*[http://100anni.padovacalcio.it/calciopadova.php?sez=1&c=2s&nome=Appiani%20S. Profilo su 100anni.padovacalcio.it]
{{Portale|biografie|calcio|guerra}}
| |||