Theremin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dettagli
Riga 71:
Un esecutore destrorso trova di norma l'antenna del volume sulla propria sinistra e quella del ''pitch'' (altezza della nota) sulla propria destra.
L'antenna che regola il volume è curva, in genere a forma di anello, ed è orizzontale; quella del ''pitch'' è dritta e verticale.
La [[taratura]] standard del theremin in genere prevede due fasi:
# che quandoQuando la mano (sinistra) è quasi a contatto o proprio a contatto con l'antenna del volume (antenna orizzontale sinistra, ada guisa d'anello), il volume del suono sia completamente azzerato;
# cheChe la portata dell'antenna del ''pitch'' o intonazione (antenna verticale destra) non vada oltre l'inizio dell'antenna orizzontale del volume, ovvero che non si produca alcun suono operando solo con l'antenna del volume. Da notare che la polarizzazione mutuamente ortogonale delle due antenne è stata progettualmente voluta da [[Lev Sergeevič Termen]] proprio per limitare intrinsecamente al massimo l'interferenza tra lo gesticolare delle due braccia/mani/dita; dalla combinazione tra altezza e volume vengono generati i vari suoni che l'esecutore è in grado di far produrre allo strumento con le braccia/mani/dita.
I controlli più estesi, introdotti in seguito, permettono di variare la sensibilità dell'antenna di volume sì da ottenere una dinamica più o meno estesa nonché di variare l'estensione dello strumento e la distanza degli intervalli (tipicamente controllo ''pitch'').
Sono inoltre presenti delle regolazioni che variano le forme delle onde generatrici (tipicamente controllo ''waveform'') consentendo quindi di variare anche notevolmente il timbro dello strumento.
Riga 81:
 
== Linearità ==
Si parla spesso di linearità del theremin e cioè la possibilità di mantenere costanti gli intervalli tra le note a pari spostamento della mano e delle dita; questo non significa linearità in senso matematico, bensì logaritmicità, coerentemente ai sensi umani, udito compreso. Il theremin è per sua natura non lineare o almeno non perfettamente. Il fattore di linearità in senso acustico, soprattutto nell'ambito della [[musica classica]] (o comunque ovunque si voglia rendere riproducibile una melodia definita) è molto importante.
La differenza della qualità di un theremin rispetto ad un altro è spesso proprio in questo fattore. Tra i theremin più acusticamente lineari si può citare l'Etherwave pro della Moog o il Tvox Tour (attualmente lo strumento da viaggio preferito da [[Lydia Kavina]] e dall'ormai deceduta [[Barbara Buchholz]]), non più in produzione da anni. Tutti gli altri modelli hanno un [[pitch shift]] che tende ad accelerare all'approssimarsi dell'antenna e spesso per aggirare questo problema il [[theremenista]] segue la curva del pitch con mano, oppure china e avvicina il capo in prossimità dell'antenna al fine di utilizzare la testa quasi fosse l'equivalente di un capo tasto chitarristico, facendo così aumentare considerevolmente lo spazio tra le note, a tutto vantaggio di un ben più agevole e preciso controllo.
 
== Impressioni sul theremin ==