UMPC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
m ortografia
Riga 20:
 
== Caratteristiche di un UMPC ==
Le attuali soluzioni hanno costi che si aggirano intorno ai 1000 € e, grazie anche all'utilizzo di particolari versioni a [[basso consumo]] di comuni [[CPU]] in commercio per tutti i notebook tradizionali sono in grado di offrire prestazioni solo leggermente inferiori a quelle di comune portatile, ma garantendo l'esecuzione di qualsiasi applicazione. Per fare un esempio in merito alla [[produttività]] nel mondo del lavoro, mentre su un palmare è possibile installare solo alcune versioni ridotte (e quindi dalle funzionalità limitate) del pacchetto [[Microsoft Office]], un UMPC è in grado di far funzionare le comuni versioni da PC tradizionale, perfino l'ultimo [[Microsoft Office 2007|Office 2007]], e sarà quindi possibile utilizzare completamente [[Word]], [[Microsoft Excel|Excel]], ecc. Ovviamente, dato che gli UMPC hanno la stessa architettura [[x86]] dei tradizionali computer, è possibile installare anche il sistema operativo [[GNU/Linux]]. È il caso di diversi [[Netbook]], subnotebook di fascia economica come l'Asus [[Eee PC]] e di molti dei suoi suoi epigoni, nato con una versione semplificata di [[Xandros]] Linux (l'ex-Corel Linux), e per il quale altre distribuzioni Linux ([[Linpus]], [[eeexubuntu]], [[Ubuntu eee]]...) stanno preparando interfacce dedicate.
 
Le attuali soluzioni UMPC in commercio sono basate su [[processore|processori]] di svariate case, tra le quali [[Intel]], [[Advanced Micro Devices|AMD]] e perfino [[VIA Technologies]] (grazie a [[Gigabyte Technology|Gigabyte]] che nel marzo [[2007]] ha presentato modello [[U60]] basato su processore [[C7 Via|C7-M]]). Gli [[hard disk]] spaziano da tagli di 16 GB per arrivare a 60 GB, mentre le dotazioni accessorie e, in genere, [[personalizzabilità|personalizzabili]] a richiesta del cliente prevedono connettività [[wi-fi]], [[Bluetooth]], [[UMTS]], lettori di [[Memory card|schede di memoria]] [[Secure Digital|SD]] e [[MultiMediaCard|MMC]], [[webcam]] e [[lettore biometrico]] (questi ultimi introdotti per la prima volta nell'aprile [[2007]] da [[TabletKiosk]]).