Pozzo d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
[[File:Piazza Marconi Pozzo.JPG|thumb|left|200px|Piazza Marconi con la fontana]]
== Storia ==
Il paese si trova a metà strada tra Bergamo e Milano ed il nome deriva dalla conformazione del terreno alluvionale, caratterizzato da numerosi pozzi. Molti anni fa Pozzo D'Adda era famosa per la coltivazione di gelsi, che però con il passare degli anni questa usanza si perse nel tempo.
Un importante documento del 1015 contiene la prima probabile attestazione dell'esistenza del luogo di Pozzo. La prima attestazione certa e documentata dell'esistenza del luogo di Pozzo risale al 1252: consiste in una pergamena del monastero di S. Ambrogio riguardante una permuta di terre a Inzago, firmata da un piccolo proprietario terriero residente in "Pozzo di Vaprio”. Pozzo, dunque, era connotata come pertinenza di Vaprio. Nel 1345 Pozzo è riconosciuto come comune, comparendo nello "Statuto delle strade e delle acque".
Data la sua estrema vicinanza a Vaprio e a Trezzo, tra il X ed il XV secolo, Pozzo fu coinvolto nelle guerre che si svolgevano nelle vicinanze del fiume Adda.
|