Leonardo Vecchiet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nel frattempo, avendo sin dalla seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] iniziato a collaborare con la [[Federazione Italiana Gioco Calcio]], apre nella città teatina la prima Scuola Superiore di Medicina dello Sport, che dirige per un ventennio.
Con la [[FIGC]] ha un rapporto continuativo dal 1958, fino al 1967 come medico delle Nazionali minori; dal 1968 fino al 1990, con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale A]], con cui disputa 6 Campionati del Mondo (tra cui quello dell'82 in Spagna, in cui divenne famoso per l'utilizzo della [[carnitina]] come ricostituente<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/10/Addio_Vecchiet_prof_che_invento_co_9_070210018.shtml corriere.it]</ref>) e 4 Europei. Dirige il [[centro Medico di Coverciano]] ed è membro di varie commissioni medico-sportive italiane e internazionali (UEFA e FIFA).
Si specializza in varie altre branche della medicina, insegnando oltre alla Semiologia medica e alla Medicina sportiva, anche Cardiologia, Malattie dell'apparato respiratorio e digerente e Sintomatologia del Dolore.
| |||