Piazza Montanara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:MacPherson, Robert (1811-1872) - n. 163 - The Theatre of Marcellus, from the Piazza Montanara - ca 1858.jpg| |thumb|right|250px|Il Teatro Marcello visto da Piazza Montanara – sec. XIX]]
'''Piazza Montanara''' era una antica piazza di [[piazze di Roma|Roma]] posta ai piedi della [[Rupe Tarpea]] nelle immediate vicinanze del [[Campidoglio]], delimitata in parte dal [[Teatro di Marcello]], ora interamente scomparsa a seguito delle demolizioni degli anni Trenta del XX secolo, per dar luogo al passaggio del tratto iniziale della [[via del Mare]] ora nota come via del Teatro Marcello; il suo ricordo è ora testimoniato dal brevissimo tratto denominato via Montanara che introduce alla [[Piazza di Campitelli]]. Per mezzo della altrettanto scomparsa via dei Sugherari che seguiva per un tratto l'andamento curvilineo del Teatro per congiungersi alla ''Catena di Pescheria'' (attuale via del Foro Piscario), dalla piazza si accedeva alla vicina piazza di Pescheria presso il [[Portico di Ottavia]], mentre per mezzo della prosecuzione dell'antica via Montanara e di via Tor de' Specchi si giungeva ai piedi della [[Cordonata]] del Campidoglio e della chiesa di [[Chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli|Santa Rita]] che venne smontata e ricostruita su un lato della attuale via Montanara.
La piazza, posta lungo la via omonima, data la sua centralità era molto frequentata in passato per essere un luogo di raccolta di persone provenienti dalle campagne e colline circostanti (da cui forse prendeva il nome) e anche da fuori dello [[Stato Pontificio]], che sin dalle primissime ore del mattino vi si affollavano per offrire la loro manodopera per lavori di bracciantato, e stante la scarsa alfabetizzazione dei lavoratori era anche un luogo molto frequentato da scrivani che prestavano la loro opera per la scritture di lettere ed altri atti di varia natura.
|