Anton Ferdinand Titz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
refuso |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Non rimangono molte notizie
Titz è nato a [[Norimberga]] dove, rimasto orfano in tenera età, è stato allevato dallo zio Johann Cristoph Dietzsch<ref>''Johann Cristoph Dietzsch'' ([[1710]]-[[1769]]), come la maggior parte dei parenti di Anton Ferdinand, era un pittore (soprattutto di paesaggi e [[natura morta|nature morte]]).</ref>. Questi ha cercato di avviarlo alla pittura, abbandonandolo in seguito poiché il ragazzo non mostrava talento e interesse verso la disciplina<ref>{{cita|Stöckl, Harer|p. 2|stockl&harer}}.</ref>. È stato successivamente accolto da una zia nubile, Barbara Regina Dietzsch<ref>''Barbara Regina Dietzsch'' ([[1706]]-[[1783]]), pittrice.</ref>, che ha sostenuto i suoi studi musicali. Il giovane Titz ha preso lezioni di violino e all'età di sedici anni era violinista presso la [[chiesa di San Sebaldo]]<ref name="grove" />.
|