Sole ingannatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - Regime |
||
Riga 39:
==Trama==
Il film è ambientato a metà degli [[anni 1930|anni trenta]], poco prima delle grandi [[purghe staliniane]], quando milioni di persone nell'allora [[Unione Sovietica]] venivano represse e private di ogni loro più elementare [[diritto di libertà]] ed etichettate come [[nemici del popolo]] durante una campagna scatenata da un improvviso giro di vite esercitato dal [[regime (politica)|regime]] di [[Stalin]]. Il [[colonnello]] Sergei Kotov, un eroe militare della [[Rivoluzione bolscevica]], si trova in campagna, trascorrendo un lungo periodo nella dolce vita della sua [[dacia (abitazione)|dacia]] (tradizionale mansione rustica russa), assieme alla sua giovane ed incantevole moglie Maroussia, dalla loro figlia di sei anni Nadia e da numerosi componenti della famiglia ed amici.
<br/>
Il colonnello Kotov, rilassato e pieno di buon umore in questo suo parziale pre-pensionamento, è molto temuto da quelli che lo circondano. È anche molto patriottico e devoto alla causa Sovietica; oltre ad avere sempre con sé una fotografia di sé stesso con il [[dittatore]] sovietico [[Joseph Stalin]], Kotov, mentre compassatamente rema su una barchetta assieme a sua figlia, osserva che l'ascesa del potere dei Soviet porterà alla fine del.
|