Discussioni utente:Syrio/Archivio8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 611:
Ciao Syrio, mi chiamo Chiara e sono studiosa di storia medievale e amministratrice di un sito dedicato alla storia del costume medievale. Pietro l'Eremita non è mai stato fatto beato nè santo e all'8 luglio del Calendario Gregoriano, usato dalla Chiesa Cattolica, non è indicato nè tra i santi nè tra i beati commemorati in questa data. Pietro fu certamente un predicatore della prima crociata, ma fece parte della prima spedizione nota anche come 'Crociata dei pezzenti' che causò molti disordini e disastri nel suo passaggio via terra, verso Costantinopoli. Nè Runcimann nei suoi studi sulle crociate nè altri medievalisti di oggi o del passato, hanno mai definito Pietro un Santo e anzi, gli storici sono duri e critici nei confronti di questo individuo sin dal Medioevo. Non a caso proprio a causa dei disordini causati dalla prima ondata di crociati in Terra Santa, l'imperatore bizantino, capite le vere intenzioni degli occidentali si preoccupò di far giurare ai nobili europei fedeltà perchè nessuno, alla fine della crociata, si facesse dei feudi nei suoi territori, cosa che però avvenne comunque e alla fine della prima crociata non solo nacquero degli stati crociati, ma fu creato anche il Regno di Gerusalemme.
Essendo Wikipedia uno strumento libero trovo però giusto inserirvi delle informazioni corrette. In quale fonte hai trovato che è scritto che lo hanno fatto santo o beato? La pagina conteneva già un errore perchè nella scheda della foto vi era scritto 'santo', ma sotto vi era scritto beato, che è lo stato precedente alla canonizzazione. Se hai delle fonti in cui vi è scritto che fu fatto santo o beato è bene metterle, perchè anche degli storici che entrano in questa pagina potrebbero trovare l'errore e correggerlo come ho fatto io, se non vedono la fonte autentica da cui è tratta la tesi descritta. Inoltre oggi non viene assolutamente venerato nè ne esiste il culto, salvo forse in qualche luogo, ma non dalle Chiese riconosciute sia dal nostro Stato sia dalla Chiesa Cattolica o da altre chiese. Se è così consiglio di scrivere la fonte o il link in cui si parla di questo culto. Questa voce potrebbe trarre in inganno i fedeli, specie perchè il personaggio non è riconosciuto dalla Chiesa come beato nè santo nè altro.
--[[Utente:Vivere il Medioevo|Vivere il Medioevo]] ([[Discussioni utente:Vivere il Medioevo|msg]]) 12:41, 15 nov 2013 (CET)
|