Leonardo Vecchiet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Irrilevante, considerato che fu anche assolto
Finisco di sistemare
Riga 13:
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, per vari anni medico della [[Nazionale di calcio dell'Italia]]<ref name=Nome>[http://books.google.it/books?id=zXaFAAAAQBAJ&pg=PT164&dq=Leonardo+Vecchiet&hl=it&sa=X&ei=O4KCUrbkF4mu4ASRpoHABQ&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=Leonardo%20Vecchiet&f=false{{Cita| Beha, Di Caro] |pp. 312}}, 2006.</ref>
|Immagine = Leonardo Vecchiet.JPG
}}
Riga 26:
Nel frattempo, avendo sin dalla seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] iniziato a collaborare con la [[Federazione Italiana Gioco Calcio]], apre a Chieti la prima "Scuola superiore di medicina dello sport", che dirige per un ventennio.
 
Con la [[FIGC]] ha un rapporto continuativo dal 1958, fino al 1967 come medico delle nazionali minori; dal 1968 fino al 1990, con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|selezione maggiore]], con cui disputa 6 [[Campionato del mondo di calcio|campionati mondiali]], tra cui quello dell'82 in Spagna, quando divenne noto per l'utilizzo della [[carnitina]] come ricostituente<ref name=corriere>[{{cita news|autore=Monti Fabio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/10/Addio_Vecchiet_prof_che_invento_co_9_070210018.shtml|titolo= corriereAddio a Vecchiet, il prof. che inventò Pablito|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 febbraio 2007|accesso=15 novembre 2013|lingua=it]|formato=}}</ref>, e 4 [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]].
 
Diresse il centro medico del [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|centro tecnico federale]] di C[[overcianoCoverciano]]<ref name=corriere/> e fu membro di varie commissioni medico-sportive italiane e internazionali, in ambito UEFA e FIFA.
 
{{cn|Grazie al professor Vecchiet che ne è stato il promotore, l'Italia è dotata di una legge molto specifica sull'idoneità all'attività sportiva agonistica (D.M. 18.02.1982) e a quella non agonistica (D.M. 03.03.1983), che prevede una certificazione medico-legale susseguente a controlli clinici e strumentali obbligatori, con cadenza annuale, atti a scoprire eventuali patologie che potrebbero aumentare il rischio di morte improvvisa o provocare danni fisici importanti nell'atleta agonista}}.
Riga 69:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | autore=Oliviero Beha, Andrea Di Caro | titolo=[[Indagine sul calcio]] | anno=2006 | editore=BUR | città= |id=ISBN 88-586-5561-3}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/10/Addio_Vecchiet_prof_che_invento_co_9_070210018.shtml Addio a Vecchiet, il prof. che inventò Pablito], articolo su Corriere.it
*[http://www.primadanoi.it/news/504560/E--morto-il-professor-Leonardo-Vecchiet.html Articolo sulla morte] primadanoi.it