Deficit pubblico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trattazione matematica del rapporto deficit/PIL
Riga 93:
:<math>D_0=-27,98\quad miliardi</math>
 
Ma gli interessi sul debito risultano circa pari a :
 
:<math>B_{t-1}*i= \dfrac{i}{1+n}\left[\left(\dfrac{1+i}{1+n}\right)^{t-1}\left[ b_{0}-d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]+d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]Y_0=77,96 \quad miliardi </math>
 
Pertanto per ottenere un rapporto deficit/PIL inferiore al 3% nelle condizioni in esempio occorre che l'avanzo primario cioè la differenza tra le entrare e le uscite a meno della spesa per interessi risulti maggiore di 27,98 miliardi di euro.
 
In tal caso il deficit risulterà minore di circa 77,96-27,98=49.97 miliardi di euro.
 
 
==Voci correlate==