Contea di Donegal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
|Sito = http://www.donegal.ie
}}
Il '''Donegal''' ([[gaelico irlandese]]: ''Dún na nGall'', esteso ''Chontae Dhún na nGall'', pronuncia /ˈduN Nə ˈŋaL/; [[IPA]] |d|ʌ|n|ɨ|ɡ|ɔː|l}) è una delle trentadue [[Contee d'Irlanda|contee]] tradizionali dell'[[Isola d'Irlanda]] e una delle attuali 26 contee moderne della [[Repubblica d'Irlanda]], situata nel nord-ovest dell'isola nella provincia dell'[[Ulster]]: è anche una delle tre contee della stessa provincia che non fanno parte dell'[[Irlanda del Nord]]. Con 4.841 km² di territorio, è la terza per dimensione della nazione. Confina a nord ed ovest con l'[[Oceano Atlantico]], ad est con il [[Lough Foyle]], [[Londonderry (contea)|Londonderry]] e [[Tyrone]], a sud con [[Fermanagh]] e [[Leitrim]], unica contea che non sia nord irlandese a confinare col Donegal.
 
Collegata solo da un piccolo lembo di terra con il resto della propria nazione, influenzata notevolmente nelle zone orientali dalla vicina [[Irlanda del Nord]] e selvaggia nelle zone occidentali piuttosto desolate e isolate, il Donegal si differenzia notevolmente sotto ogni aspetto dalle altre contee d'Irlanda, a tal punto che uno degli slogan turistici adottati maggiormente recita ''Up here it's different'' ("Quassù è diverso")<ref>{{cita libro|titolo=Donegal, up here it's different|autore=Donegal Tourism|editore=Donegal Tourism (Lifford)|anno=1997|luogo=Lifford|ISBN=ISBN 13937154}}</ref>.