Parsing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 61654090 di 109.234.138.110 (discussione) |
m fix sezioni |
||
Riga 34:
Usare grammatiche più potenti, quali quelle [[grammatica dipendente dal contesto|grammatiche dipendenti dal contesto]], tuttavia, vuol dire perdere in efficienza. Di conseguenza è una strategia comune quella di utilizzare grammatiche libere dal contesto per una versione "rilassata" (con minori vincoli) del linguaggio. Queste grammatiche accetteranno tutti i costrutti validi del linguaggio in considerazione, oltre ad altri costrutti non validi che vengono scartati durante l'[[analisi semantica]] dell'input. Per esempio, la grammatica potrebbe accettare un programma che usa una variabile non dichiarata in precedenza.
== Bibliografia ==▼
{{FOLDOC}}▼
* ''Compilers: Principles, Techniques, and Tools''. Aho, Lam, Sethi, Ullman. [[Addison-Wesley]], (2nd Edition) 2006. ISBN 0-321-48681-1▼
== Voci correlate ==
* [[Augmented transition network]]▼
=== [[Parser top-down]] ===
Riga 59 ⟶ 64:
* Spirit (Boost)
* [[VisualLangLab]]
▲== Bibliografia ==
▲{{FOLDOC}}
▲* ''Compilers: Principles, Techniques, and Tools''. Aho, Lam, Sethi, Ullman. [[Addison-Wesley]], (2nd Edition) 2006. ISBN 0-321-48681-1
▲* [[Augmented transition network]]
== Collegamenti esterni ==
|