Connection Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Riordino sezioni predefinite (richiesta) |
||
Riga 15:
La tesi originale di [[Danny Hillis]] da cui sono nate le macchine Connection Machine si intitolava:
''The Connection Machine (MIT Press Series in Artificial Intelligence)'' (ISBN 0262081571). Il libro è in stampa dal 2005 e descrive in modo accurato la filosofia della macchina, il software e la sua architettura inclusi i collegamenti tra le CPU, le memorie e la loro programmazione in lisp.
== Bibliografia ==▼
* Arthur Trew and Greg Wilson (eds.) (1991). ''Past, Present, Parallel: A Survey of Available Parallel Computing Systems''. New York: Springer-Verlag. ISBN 0-387-19664-1.▼
== Voci correlate ==
* [[INMOS Transputer]]
* [[FROSTBURG]] — il CM-5 usato dalla [[National Security Agency|NSA]]
▲== Bibliografia ==
▲* Arthur Trew and Greg Wilson (eds.) (1991). ''Past, Present, Parallel: A Survey of Available Parallel Computing Systems''. New York: Springer-Verlag. ISBN 0-387-19664-1.
==Collegamenti esterni==
|