Differita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Questo sistema, introdotto in [[Italia]] per la prima volta dalle nascenti reti private all'inizio degli [[Anni 1980|anni '80]], si affianca alla cosiddetta [[diretta]], che consiste nella diffusione dell'evento in simultanea al suo svolgimento e realizzazione tecnica.
La differita viene utilizzata in generale per trasmissioni [[Satira|satiriche]] e di intrattenimento o [[talk show]] su fatti di cronaca e attualità, piuttosto che [[quiz]] a premi. Invece per [[Telegiornale|telegiornali]], dibattiti [[Politica|politici]], [[festival musicali]] o eventi sportivi di grande interesse generale si favorisce solitamente la diretta, anche se ci sono delle rilevanti
[[Categoria:Televisione]]
|