Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Capace di notevoli caratterizzazioni, dotato di una naturale propensione alla ricerca delle sfumature, dalla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] partecipò alle [[trasmissione radiofonica|trasmissioni]] di [[teatro di rivista|rivista]] di maggior successo, da ''[[La bisarca (trasmissione radio)|La bisarca]]'' di [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (1949-[[1950|50]]) a ''[[Briscola (trasmissione radio)|Briscola]]'' di [[Renzo Puntoni|Puntoni]] e [[Dino Verde|Verde]] (1949-[[1951|51]]), dal ''[[Giringiro]]'' (1951) a ''[[Caccia al tesoro (trasmissione radio)|Caccia al tesoro]]'' ([[1952]]-[[1954|54]]) di Garinei e Giovannini, da ''[[La canasta]]'' di [[Fiorenzo Fiorentini|Fiorentini]] a ''[[Rosso e nero]]'' con [[Corrado Mantoni|Corrado]] (1951-[[1957|57]]) e ''[[Campo de' fiori (trasmissione radio)|Campo de' fiori]]'' diretto da [[Giovanni Gigliozzi]] ([[1955]]).
 
Artista elegante e versatile, dotato di una [[voce]] duttile, nel 1954 debuttò come cantante nell'[[operetta]] di [[Alfredo Cuscinà]] ''[[La barca dei comici]]'' ([[regia radiofonica|regia]] di Meloni, [[orchestra]] diretta da [[Gino Filippini|Filippini]]), per poi dedicarsi a un'intensa attività teatrale con [[Wanda Osiris]], [[Carlo Dapporto]], [[Lauretta Masiero]], [[Febo Conti]] e [[Antonella Steni]], partner con la quale ha formato a lungo una delle coppie più affiatate dello [[spettacolo]] leggero italiano.Doppia anche 2 personaggi Disney :Paperino nei cartoni degli anni sessanta alternato ad Oreste Lionello e Le tont ne La bella e la bestia.
 
[[File:Pandolfi Turi.jpg|300px|left|thumb|Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]] e [[Renato Turi]] nel programma ''Le voci della fortuna'' radio [[RAI]] [[1957]]]]