Timavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo <references/> ridondante; inserisco righe vuote
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 19:
}}
Il fiume '''Timavo''' o ''Recca'' (''Timavus'' in [[Lingua latina|latino]], '''Reka''' e anche ''Timava'' o ''Timav'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Rekka Fluss'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Timâf'' in [[Lingua friulana|friulano]]) è un fiume che scorre tra [[Croazia]], [[Slovenia]], ed [[Italia]].<br />
Nasce (con il nome ''Reka'', che significa semplicemente "(il) fiume") come [[sorgente valchiusana]] dal ''Turkove škulje'' nella Val Malacca (''Mlake'') nella Contea Litoraneo Montana della Croazia, solo un paio di chilometri prima del confine con la Slovenia. Nel suo percorso attraversa il Carso per quasi novanta chilometri e sfocia infine in mare nei pressi di [[San Giovanni di Duino]] ([[provincia di Trieste]]).
 
''È famoso per via del suo lungo percorso sotterraneo di circa 40 chilometri che, dalle [[grotte di San Canziano]]-[[Škocjan]] in Slovenia, passando per l'[[Abisso di Trebiciano]], raggiunge il paese di [[San Giovanni di Duino]]. Qui ricompare in superficie per poi sfociare nel [[Golfo di Trieste]] dopo un paio di chilometri. Tale percorso viene considerato come uno dei più interessanti [[carsismo|fenomeni carsici]].
Dal nome del fiume Timavo, deriva il nome della omonima società di canottieri sita in [[Monfalcone|Monfalcon]].''
 
''L'area delle risorgive, posta nel comune di [[Duino-Aurisina]], fin dall'antichità fu importante luogo di culto. La presenza di un fiume che sgorgava dalla terra aveva incuriosito e impaurito le popolazioni primitive. Si veneravano [[Diomede]]<ref>Valerio Massimo Manfredi (con Lorenzo Braccesi) ''Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico'', 1992 Arnoldo Mondadori Editore, Milano, Seconda ristampa 1998</ref> [[Ercole]], [[Saturno (divinità)|Saturno]], la [[Spes Augusta]], Libero Augusto e il dio [[Temavus]].
== Cenni storici ==
[[Virgilio]] ne era rimasto così impressionato da menzionarlo per ben tre volte: Ecl. 8, 6, Georg. III, 475 e Aen. I, 244.''
 
''Nel [[IV secolo]], con l'avvento del [[Cristianesimo]], venne edificata la prima cappella, che, con successive modificazioni, divenne la basilica di [[San Giovanni in Tuba]]. Il cenobio dei [[Benedettini]] venne distrutto dagli [[Avari]] nel [[611]]. Ricostruito, fu poi il turno degli [[Magiari|Ungari]] che lo abbatterono nel [[902]]. Ricostruito nuovamente grazie all'interessamento del patriarca di [[Aquileia]] Ulrico I, venne definitivamente distrutto da un'incursione turca. ''
L'area delle risorgive, posta nel comune di [[Duino-Aurisina]], fin dall'antichità fu importante luogo di culto. La presenza di un fiume che sgorgava dalla terra aveva incuriosito e impaurito le popolazioni primitive. Si veneravano [[Diomede]]<ref>Valerio Massimo Manfredi (con Lorenzo Braccesi) ''Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico'', 1992 Arnoldo Mondadori Editore, Milano, Seconda ristampa 1998</ref> [[Ercole]], [[Saturno (divinità)|Saturno]], la [[Spes Augusta]], Libero Augusto e il dio [[Temavus]].
[[Virgilio]] ne era rimasto così impressionato da menzionarlo per ben tre volte: Ecl. 8, 6, Georg. III, 475 e Aen. I, 244.
 
Nel [[IV secolo]], con l'avvento del [[Cristianesimo]], venne edificata la prima cappella, che, con successive modificazioni, divenne la basilica di [[San Giovanni in Tuba]]. Il cenobio dei [[Benedettini]] venne distrutto dagli [[Avari]] nel [[611]]. Ricostruito, fu poi il turno degli [[Magiari|Ungari]] che lo abbatterono nel [[902]]. Ricostruito nuovamente grazie all'interessamento del patriarca di [[Aquileia]] Ulrico I, venne definitivamente distrutto da un'incursione turca.
 
Durante il dominio asburgico, parte del corso del Timavo fungeva da confine amministrativo tra il litorale austriaco e la [[Carniola]] <ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a028a06.jpg Il Timavo (Recca Fluss) presso Famie – Catasto austriaco franceschino]</ref>.
Riga 40 ⟶ 38:
<references/>
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:San Giovanni di Duino 21.06.2008 01.jpg|Una delle risorgive del Timavo
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Carso]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a100a04.jpg Il Timavo (Recca Fluss) alla confluenza con la Sussizza – Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/i/i266a10.jpg Il Timavo presso l'attuale confine tra Slovenia e Croazia – Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g501c03.jpg Il Timavo presso le Grotte di San Canziano – Catasto austriaco franceschino]
 
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Trieste]]
[[Categoria:Fiumi della Croazia]]