Regime ipersonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 20 interwiki links su Wikidata - d:q830787
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
Riga 51:
 
* '''gas opachi''', per i quali la radiazione deve essere considerata un'ulteriore fonte di energia; questo tipo di gas risulta estremamente difficile da studiare, dato il numero esponenziale di calcoli necessari alla descrizione della radiazione in ogni punto del gas.
 
==Bibliografia==
<div class="references-small">
* {{Cita libro|cognome=Anderson|nome=John| anno=2006| titolo=Hypersonic and High-Temperature Gas Dynamics Second Edition| editore=AIAA Education Series| id=ISBN 1-56347-780-7}}
</div>
 
==Voci correlate==
Riga 63 ⟶ 68:
*[[regime supersonico]] Ma > 1 Ma < 5
*[[regime ipersonico]] Ma > 5
 
==Bibliografia==
<div class="references-small">
* {{Cita libro|cognome=Anderson|nome=John| anno=2006| titolo=Hypersonic and High-Temperature Gas Dynamics Second Edition| editore=AIAA Education Series| id=ISBN 1-56347-780-7}}
</div>
 
== Altri progetti ==